Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] stati registrati oltre 100.000 migranti nel corso del 2015, di cui almeno 10.000 che hanno espressol’intenzione di rimanere in Serbia. L’intensità del flusso, nonché la volontà del governo serbo stesso di dirigere questo movimento di persone verso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] stima nella Repubblica, la quale gli dia coraggio di illuminarla nell'imbroglio" (Pastor, p. 431). Un analogo giudizio fu espressol'anno successivo dal papa, il quale osservava che il Rezzonico agiva "con tanta riserva e cautela che avrà paura della ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il valore relativo delle definizioni stilistiche è stato così espresso: "L'insicurezza viene usata in un certo qual modo coerentemente, l'indecisione diventa un fattore positivo" (Schöne, 1961). Se dunque con l'arte c. si è di fronte a una "prima ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e del Ferro. Infine, alcuni geologi e paleontologi francesi, belgi e inglesi, ai primi dell'Ottocento, avevano espressol'ipotesi della probabile contemporaneità tra resti fossili umani e animali raccolti in depositi pleistocenici, ma nessuno di loro ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] un progresso legislativo ma un aperto riconoscimento civile». Scrivendo un anno prima al commissario della comunità di Roma, aveva espressol’«augurio sincero» che sorgesse «sotto gli auspici della nuova Italia, un’era di risveglio e di progresso per ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] . Haldane e Priestley, 1905).
Dietro a queste ricerche c'era l'idea che le pressioni parziali o le concentrazioni di CO2 e O2 arricchito in CO2 veniva iniettato nelle carotidi, ha espressol'opinione che le oscillazioni fisiologiche della tensione del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] fino a Dante) o al di là (nell’Ottocento scapigliato e nel Novecento postpetrarchesco), della fase normativa che pure ha espressol’egemonia letteraria italiana in Europa» (R. Antonelli, Contini e la poesia italiana, in G. C. Vent'anni dopo, 2011, p ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] le dolorose sconfitte), e per questo entrò in polemica col giornale confratello, L'Unità italiana, su cuiil Quadrio, il Brusco Onnis e il Marcora avevano espressol'intransigente avversione a qualsiasi appoggio alla monarchia (Il Dovere, 19 ag. 1866 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] aderire al nuovo partito, invitò i propri sostenitori a farlo. Nelle elezioni generali del 26 ott. 1913 ebbe la sanzione del voto espressol'anno prima, ma ottenendo questa volta 6.764 voti contro i 2.774 andati a Prampolini e i 4.357 al candidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] a individuarne gli autori.
Benché non si fosse potuta comprovare l’esistenza della setta (che si dichiarava segreta e definiva come un’opinione pubblica attiva e polemica, e ha espressol’esigenza di forme di religiosità alternative. In tal modo ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...