PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] .
Gli anni Sessanta furono caratterizzati soprattutto dai numerosi servizi di attualità, cultura, moda e cinema realizzati per L’Espresso e Panorama, mentre dal 1963 Pinna avviò una serie di collaborazioni con diverse riviste internazionali come il ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] testi, che poi leggeva svolgendo, su quelli meritevoli, un intenso lavoro di editing.
Sempre nel 1985 iniziò a collaborare con L’Espresso e il Corriere della sera (ma il rapporto con il quotidiano di via Solferino si interruppe presto); per la nuova ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] ) e, un paio di anni prima, nel 2000, il premio Flaiano per la sua rubrica di critica televisiva sul settimanale L’Espresso. Pirella, il ‘pubblicitario per caso’, sorta di Giano bifronte dalla duplice carriera professionale, non smise infatti mai di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] poco prima del Natale del 2010, dove scrisse la sua ultima recensione, dedicata a Hereafter di Clint Eastwood e pubblicata su L’Espresso il 30 dicembre 2010. A causa di una serie di arresti cardiaci, le sue condizioni si aggravarono.
Morì la notte ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , i cui rudimenti aveva appreso da Del Duca nel periodo trascorso a Parigi. Fu direttore amministrativo del settimanale L'Espresso e, dal 1976, redattore dei quotidiano La Repubblica.
In questo periodo scrisse due libri di memorie, Saluti fraterni ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] stesso anno, Stefano Tempier promulgava un nuovo decreto d'interdizione e di condanna riguardante ben 219 proposizioni, con l'espresso divieto di sostenerle anche soltanto quali dottrine vere solo dal punto di vista della ragione, ma false dal punto ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] casa del pittore e architetto Giulio Romano, con l'espresso divieto agli ebrei di avvicinarla, secondo quanto , 57 n. 42, 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] il D. morì improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corr. della sera, 3 ag. 1968, p. 3; in L'Espresso, 11 ag. 1968, p. 4; in Sipario, XXXIII (1968), 268-69, p. 29; in Il Dramma, XLIV (1968), 1, p. 58; D ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] nel mondo bipolare, Bologna 1995, pp. 7-19; E. Galli della Loggia, Fedeli come dragoni, in L'Espresso, 8 luglio 1994; G. Gnoli, Il perduto paradiso del principe, in Il Sole 24 Ore, 13 nov. 1994; E. Sogno, Ambasciatore senza una patria, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] critica dell’opera di R. R., in Storia dell’arte, 1978, n. 33, pp. 155-180; G.C. Argan, Botticelli o Borsalino?, in L’Espresso, 29 agosto 1982, p. 74; R. R. (catal.), con testi di R. Barilli - S. Evangelisti - B. Passamani, Milano 1982 (in partic. S ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...