ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di Nino, in Mio padre e Storia di Nino, a cura di F. Lombardi, Reggiolo 1999; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. L’Espresso, 1967-1989, Roma 2000, pp. 53-56, 386-390, 483-487, 1276-1279, 1467-1469, 2126-2128; G. Morelli, La vendetta di Nino ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] dichiarato che esse erano state determinate «dal deliberato assunto ieri – in forma pubblica e con l’espresso consenso dei Presidenti dei gruppi parlamentari – dalla Direzione del Partito democratico a favore di un mutamento della compagine ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] nei confronti dell’autonomia finanziaria attribuita, in base all’art. 119, co. 1, Cost., agli enti territoriali. L’espresso richiamo costituzionale ai vincoli esterni relativi all’equilibrio di bilancio, insomma, ha per lo più rafforzato la cornice ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] 1995 (edizione accresciuta e aggiornata, Milano 2005).
Lettere. Perché ho scritto Il Gattopardo, tre lettere a G. Lajolo, in L’Espresso, 8 gennaio 1984 (nota di G. Cassieri); C. Cardona, Lettere a Licy. Un matrimonio epistolare, Palermo 1987; Licy e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] sua inabdicabile funzione di giustizia e per promuoverla anche dinanzi ad alcune autorevoli posizioni – come testimoniava l’espresso richiamo a Benedetto Croce – orientate a misconoscere la peculiarità, e la peculiare utilità, delle regole giuridiche ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] , Due statue per gli eroi, in L'Espresso, 23 febbr. 1958; A. Del Guercio, Ceramiche di L., in Vie nuove, 8 nov. 1958; V. G(uzzi), L. all'Attico, in Il Tempo, 8 nov. 1958; M. Drudi Gambillo, L'ultimo L., in Il Taccuino delle arti, novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Bibl.: M. La Ferla, Brioschi: V. entra in pista. Il re delle vernici fa il suo debutto nell’alta finanza, in l’Espresso, 15 maggio 1983; C. Turchetti, Federchimica: cambia la formula a base Montedison, in Espansione, ottobre 1984, p. 27; A. Capitani ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] critica di vita nazionale che il B. condurrà per oltre vent'anni, concludendola su Il Mondo nel 1976. Caratterizzavano L'Espresso le inchieste e i dibattiti sui problemi più attuali e scottanti della società italiana; famosa tra le "campagne dell ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Commissione. Nello stesso periodo il nome di Piga ricorreva nelle cronache legate al passaggio, poi fallito, de L’Espresso al gruppo Mondadori. Tuttavia, nonostante il momento particolarmente delicato, Piga accettò nuovamente di lasciare la guida ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] riorganizzare il regno sforzandosi di accontentare le aspirazioni ambiziose dei suoi fedeli senza troppo offendere i locali, secondo l'espresso impegno preso col papa. Affidò comunque a Francesi quasi tutte le più alte cariche dello stato, lasciando ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...