Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] , n. 10187, in CED Cass. n. 249850). L’espresso richiamo alle pertinenze dissipa le incertezze emerse in passato sulla 8-bis ed 8-ter sono state introdotte dall’art. 3, co. 26, l. 15.7.2009, n. 94. La prima si rinviene laddove il furto venga ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] perenti delle spese. Il fenomeno pacificamente non incide sull’esigibilità del credito. L’espresso riferimento ai debiti di cui manchi del tutto l’iscrizione contabile consente di ritenere che la disposizione presta specifica attenzione ai cosiddetti ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] , inoltre, dal rinvio contenuto nell’art. 99, comma quinto, c.p, ai «casi indicati al secondo comma», contenente a sua volta l’espresso riferimento alla commissione di un «nuovo delitto non colposo» (cfr. nn. 1, 2, 3 dell’art. 99, comma secondo, c.p ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] di cooperazione rafforzata la deviazione procedurale riguarda solo la fase della instaurazione (e non anche la partecipazione successiva) stante l’espresso richiamo alle disposizioni sulla cooperazione rafforzata subito dopo la previsione per cui ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] non del tutto inedito – in quanto spesso contenute negli atti concessori e in alcune circolari ministeriali – ma alle quali l’intervento di riforma, attraverso l’espresso inserimento nel c. dip., ha inteso dare organicità e maggiore forza cogente ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] che presentino caratteristiche simili a quella oggetto di riconoscimento. Il tenore letterale dell’art. 216 c.p.p. – e soprattutto l’espresso riferimento solo al terzo comma dell’art. 214 c.p.p. – suggerisce, tuttavia, la volontà di svincolare il ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] un criterio interpretativo generale dal quale non potrà prescindersi.
La sua contiguità con l’art. 10 dello Statuto e l’espresso riferimento, in entrambe le disposizioni, alle condizioni di obiettiva incertezza, indirizzano, inoltre, univocamente ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] la novella nulla dispone in ordine all’applicabilità della causa di non punibilità in sede di udienza preliminare, va rilevato che l’espresso richiamo nell’art. 425 c.p.p. dell’art. 131 bis c.p. sarebbe superfluo, in quanto, quest’ultima norma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] a che serve la critica d’arte? Perché non si può lasciare in pace l’artista, a creare un mondo nuovo se ne ha voglia, o nel caso e meditati. Settimanali come "Il mondo", "L’Espresso", "Panorama", "L’Europeo" negli anni Sessanta e Settanta ospitano ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] a Il Messaggero (1981-87), quindi quella a L’Espresso (1982-83). Nel 1983 subentrò a Sereni come critico (dalla Giornata di studi La storia di R., Milano, 28 ottobre 2009); L’emozione della poesia. Testi e interventi sull’opera e la figura di G. R ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...