Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] e che sia al centro dei circuiti internazionali, come ha affermato Miuccia Prada in un’intervista (Il museo veste Prada, «L’Espresso», 2008, 16, pp. 98-102).
Lo stilista Giorgio Armani ha sviluppato una propria linea di arredamento con la quale punta ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] Il reclamo deve essere proposto nel termine perentorio di dieci giorni dalla notificazione del provvedimento».
L’espresso riconoscimento dell’ammissibilità del reclamo rappresenta una conquista, sintonica con il sistema di garanzie costituzionali ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] per comparire non può essere inferiore a tre giorni» (art. 450, co. 2, c.p.p.). Stante l’espresso rinvio operato dall’art. 450, co. 3, c.p.p. all’art. 429, co. 1, lett. a), b), c) e f) c.p.p., il decreto di citazione deve contenere: «le generalità ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] aggravanti, le ipotesi di commissione del fatto con violenza alla persona o minaccia (stante l’espresso richiamo all’art. 635, co. 2, n. 1, c.p.) ovvero mediante l’abuso della qualità di operatore del sistema (art. 615 ter c.p.).
La clausola ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] internazionale la guerra al terrorismo. La modifica nel 2001 dell’art. 270-bis del nostro codice, con l’espresso richiamo al terrorismo internazionale, recepisce la nuova dimensione globale del terrore, consentendo di applicare le fattispecie ai ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] introdotto nell’art. 186, co . 2 lett. c) c.d.s. dalla legge n. 120 citata ha comportato l’espressa qualificazione della confisca del veicolo da parte del legislatore come sanzione amministrativa accessoria, analogamente a quanto già previsto per la ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] retroattivo idonee ad influire in alcun modo sull’esito dei procedimenti penali in corso.
Allo stesso modo, stante l’espresso richiamo al severo apparato sanzionatorio delineato dal Legislatore delegato del 2006 a fronte dei più gravi reati in ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] . Pinzauti), pp. 8-81; F. d’Amico, Era moderno senza volerlo, in l’Espresso, 25 febbraio 1968 (poi in Id., Tutte le cronache musicali. «l’Espresso» 1967-1989, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, pp. 70-73); C. Orselli, Primo incontro di Pizzetti con ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] in lui le ragioni militari: la prova decisiva è nel fatto che egli lascia cadere il progetto di una via Limone-Nizza per l'espresso timore di aprire un nuovo varco ai Francesi. Il ricordo del drammatico novembre 1745 perdura fortissimo e anche ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] o edilizio, e quelle consistenti nel dare maggiore comodità o amenità al fondo, vi è nel codice attuale l’espresso riconoscimento delle cc.dd. servitù industriali, ossia delle servitù dirette ad avvantaggiare un fondo sul quale venga esercitata ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...