• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6162 risultati
Tutti i risultati [6162]
Biografie [1413]
Diritto [946]
Storia [719]
Arti visive [447]
Religioni [408]
Letteratura [331]
Temi generali [272]
Economia [264]
Medicina [207]
Fisica [220]

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] ’età della persona offesa, va segnalato – e indubbiamente salutato con favore – l’espresso rilievo attribuito alla «ignoranza inevitabile», che è fatta salva. Il legislatore, riformulando l’art. 609 sexies c.p., ha così recepito le indicazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] c.p.p., bensì all'asserita mancanza di una valida domanda cautelare (per il difetto di assenso o per l'espresso dissenso del Procuratore della Repubblica sulla relativa richiesta del magistrato dell'ufficio del p.m. assegnatario del procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] (co. 3). La relativa disciplina è stabilita dal d.lgs. 30.6.2011, n. 123, stante l’espresso disposto del suo art. 1, co. 1. Per quel che concerne, invece, l’attività di valutazione e controllo strategico, il co. 2, lett. a), dell’art. 1 chiarisce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche Fabrizio D'Alessandri Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] di deposito (secondo quanto riscontrabile tramite il software Adobe). Ciò sia in considerazione della ratio del PAT, sia per l’espresso testuale riferimento del co. 4 del medesimo art.6, all. A al “ricorso”, sia, infine, per la considerazione che ... Leggi Tutto

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , prima di passare, come aveva già fatto Rondi, alla direzione della Mostra di Venezia. Sul fronte dei settimanali, su "L'Espresso", fondato nel 1955, continuava a tenere la sua rubrica di c. c. settimanale Alberto Moravia, cui successe, nel medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] futuri, va rigorosamente inteso come strumento di mera specificazione e integrazione del giudizio e, soprattutto, incontra l’espresso limite del «rispetto dei princìpi generali dell’ordinamento e dei princìpi regolatori della materia, anche derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] Il processo cautelare, in Trattato di diritto processuale civile, II ed., Padova, 2011, 254 s.; Pototschnig, P., L’esecuzione, cit., 642 ss., che ritiene abrogato l’espresso richiamo all’art. 610 c.p.c. contenuto nell’art. 678 c.p.c., ex art. 15 disp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] . Rimangono invece ferme le collaudate modalità di presentazione del ricorso in ottemperanza. A questo proposito può osservarsi che l’espresso riferimento alla sentenza passata in giudicato, ancora contenuto nell’art. 70, co. 3, d.lgs. n. 546/1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MILANI COMPARETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI COMPARETTI, Lorenzo Michele Di Sivo – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] postumo, Un muro di foglio e d’incenso, scritto nel 1958, non accolto dalla rivista Politica ma pubblicato da L’Espresso il 19 maggio 1968); G. Pecorini, Don M.! Chi era costui?, Milano 1996 (in particolare pp. 211-391); I care ancora. Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PROCESSO DI NORIMBERGA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI COMPARETTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] prescrizioni stabilite dagli artt. 267 e 268, co. 1 e 3, c.p.p. trova applicazione anche in materia cautelare stante l’espresso richiamo all’art. 271 c.p.p. operato dall’art. 273, co. 1 bis. Le videoregistrazioni Le videoriprese suscettibili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 617
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressaménte
espressamente espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali