tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] dell’economia.
Nella storiografia moderna l’interesse per il t. si è espresso soprattutto in quanto indagine sulla ‘ e dei villaggi bizantini tra il 4° e il 7° secolo. L’influsso di M. Foucault è evidente nei contributi dedicati alla storia della ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] di pareri favorevoli, e con un'affluenza alle urne di oltre l'80% degli aventi diritto; sebbene con minori consensi, il risultato 'ottobre 2020 (al quale il 53% dei votanti ha espresso parere negativo all'autodeterminazione) e nel dicembre 2021 (in ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si designano gli accordi firmati a Minsk (Bielorussia) per porre fine ai violenti scontri verificatisi in Ucraina dal 2014 a seguito della proclamazione unilaterale delle Repubbliche [...] seconda fase di trattative, supervisionate dall'OSCE, che ha portato l'11 febbraio 2015 alla firma del Trattato di Minsk II siglata Russia, Francia e Germania; oltre a ribadire quanto già espresso nella prima intesa, in essa si sollecita una riforma ...
Leggi Tutto
Shalit, Gilad.- Militare israeliano (n. Nahariya 1986). Caporale delle Forze di difesa israeliane (Tzva HaHagana LeYisra’el), il 25 giugno 2006 è stato catturato dalla milizia palestinese a Kerem Shalom, [...] dopo la scomparsa di S.) e negoziati. Nell’ottobre del 2011 l’accordo è stato raggiunto: S. è stato liberato (18 ottobre stato trattato bene durante gli anni di prigionia e ha espresso il desiderio di vedere presto conclusi con successo i processi di ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, equivalente a 0,3732 kg, suddivisa in 12 once e 240 e altrove il tributo un tempo imposto sull’estimo, in quanto espresso in libbre (cioè lire), e anche il registro dell’estimo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e spec. p. 144) circa il fatto che nella s. di G. Salvemini e G. Volpe si fece valere "l'esigenza energicamente espressa del materialismo storico, in cui viene ristabilito il nesso tra storia ed esperienza politica del presente". Ragione per la quale ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] programmatica con il mantenimento della rappresentanza di questi interessi e del consenso del mondo del lavoro, espresso attraverso l'organizzazione sindacale. Il meccanismo già ricordato dello scambio politico è stato il perno di questo schema ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] nella letteratura suscitata dal pensiero liberale. Restano esemplari, a questo proposito, le posizioni espresse in Italia negli anni Trenta e Quaranta da B. Croce e L. Einaudi.
Croce aveva affermato nella Storia d'Europa nel secolo decimonono (1932 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l'argento, ha avuto l'andamento che segue (espresso in milioni di sterline):
Le importazioni provengono soprattutto da Gran Bretagna, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] sia contrasto fra la comunità nazionale e la nuova p. europea.
L'interesse per il tema della p. è documentato dal rifiorire degli studi temi della p. e dell'amor di p. hanno espresso in maniera autorevole sentimenti e aspirazioni che molti italiani ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...