Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] una serie di trattative diplomatiche per trovare un terreno di accordo con il re boemo, affrontando anche l'ostilità di alcuni cardinali e soprattutto quella espressa da Giovanni Carvajal. Ma quando in Curia ci si rese conto che non c'era da sperare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] geometrica delle relazioni tra pianeti. Nei testi babilonesi, infatti, i rapporti sono espressi sempre numericamente e non vi è alcuna traccia di un interesse per l'elaborazione di un modello spaziale, mentre nel De caelo di Aristotele si trova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] si era sostituito un codice morale sancito dalla riconosciuta autorità dei teologi di grandi santuari. L'antica solidarietà della famiglia, che veniva espressa anche in forme giuridiche, si dilatava in solidarietà di cittadini di una pólis rispetto a ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] interno della sua stessa dottrina. Per esempio, il favore espresso in più occasioni nei confronti del culto per i 32, 2003, 63, pp. 91-136.
22 J. Chiffoleau, La comptabilité de l’au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a Milano di uno dei figli del gerarca fascista Starace75).
L’identità corale e massificante dell’ideale littorio, dai balilla alle camicie nere, trova sintonia in un vissuto religioso espresso su dimensioni altrettanto collettive, di cui la schola è ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] delle istituzioni.
La campagna elettorale, centrata in larga parte sulla scelta istituzionale che sarebbe stata espressa dal referendum popolare, mise in evidenza l’impegno delle forze politiche che si erano messe alla guida del paese e i loro ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] autorità della sede di S. Pietro e dopo aver espresso il proprio grande rispetto per la persona di Gregorio I probabilità, il 615. Il suo corpo fu seppellito a Bobbio.
L'attendibilità della notizia relativa al diploma, con cui Agilulfo concesse a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di una conoscenza dottrinale qualificata ed espressa attraverso una sottolineatura decisa della dimensione , Roma 1968.
F. Fonzi, I vescovi, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32- ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] medesimo. Non trattasi dunque solamente d’un insegnamento espresso e d’un esercizio pratico di religione in , p. 107.
31 I compilatori [A. Fecia, G.A. Rayneri], Introduzione, «L’educatore», 4, 1848, p. 1.
32 Scuola e stampa nel Risorgimento, cit., pp ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sarebbe non solo irreligioso, ma assurdo. Supponendo, per un momento, che l’unità della fede non fosse espressa nelle Scritture, la ragione che ha ricevuta la fede deve adottarne l’unità: non ha più bisogno per questo di sottomettersi alla credenza ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...