Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] Baudelaire, Toulet e Giraudoux.
Bibl.: E. Pellegrini, Narrativa italiana oggi: un grafico per l'immaginario, in Il Ponte, 38 (1982), pp. 214-30; L. Sciascia, in L'Espresso, 23 dicembre 1984; S. Cardini, G. Bufalino, in Narratori italiani del secondo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Livorno il 15 maggio 1920; ha viaggiato per tutto il mondo.
Dopo un primo racconto di vita partigiana, Il migliore e l'ultimo (Firenze 1946), ha pubblicato numerosi romanzi, che hanno [...] (... - 1956), Parigi 1957; Manuel il messicano, Firenze 1957; La pietra bianca, ivi 1959, ecc.).
Bibl.: C. Bo, in La Fiera letteraria, 27 luglio 1952; A. Brierre, in Les nouvelles littéraires, 9 ott. 1952; P. Milano, in L'Espresso, 28 gennaio 1958. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] di saggista e di giornalista collaborando al Giorno, all'Espresso, al Corriere della sera, al Mondo, ecc. Ha ), dove si affaccia però, nel ricorso all'espediente del carteggio, l'esigenza di dare ai materiali uno sviluppo drammatico, di distendere il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , invidiandoti» (in Un'amicizia lunga una vita…, 2004, 26 gennaio 1977). Tra il 25 ottobre 1981 e il 17 aprile 1983 pubblicò sul settimanale L’Espresso 13 pezzi sul tema Viaggio a. Tempo ritrovato (poi Cartoline illustrate).
Il romanzo in versi e ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] 1953; E. Falqui, Novecento letterario, Firenze 1954, pp. 346-357; G. Pampaloni, Parole di notte dello scrittore inquieto, in L'Espresso, 2 ott. 1955; F. Virdia, I settantacinque racconti della maturità di A., in La Fiera Letteraria, 16 ott. 1955; A ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] quanto i quattro distici che lo Zannoni pubblicava dal Vat. Urb. 709 si ritrovano identici nel Vat. lat. 1670 con l'espresso titolo In greculum Filethicum (f. 116r).
In questo secondo soggiorno urbinate il F. proseguì nella sua attività di insegnante ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] principale del femminismo e sui rapporti tra movimenti giovanili e femminismo Lonzi si espresse esplicitamente dieci anni dopo, in una lettera a L’Espresso del 5 febbraio 1978: «Si continua a dare per scontato che esista un rapporto diretto tra ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] sera (dal 1948) e di varî periodici (tra cui L'Espresso, dove ha redatto la rubrica cinematografica), è stato tra i dei romanzi (Un mese in URSS, 1958; Un'idea dell'India, 1962; L'uomo come fine e altri saggi, 1964; Al cinema, 1965; La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] (1996-98). Elegante narratore, avverso a ogni istanza neoavanguardistica (Racconti ambigui, 1963; La notte matrigna, 1975; La principessa e l'antiquario, 1980; Carta blu, 1992; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, 1997, premio Strega; Non ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il Corriere della Sera, si trasferì a Delhi, ritirandosi dalla professione nel 1996; l’anno seguente si aggiudicò il premio Luigi Barzini all'inviato ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...