CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] stima nella Repubblica, la quale gli dia coraggio di illuminarla nell'imbroglio" (Pastor, p. 431). Un analogo giudizio fu espressol'anno successivo dal papa, il quale osservava che il Rezzonico agiva "con tanta riserva e cautela che avrà paura della ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] le dolorose sconfitte), e per questo entrò in polemica col giornale confratello, L'Unità italiana, su cuiil Quadrio, il Brusco Onnis e il Marcora avevano espressol'intransigente avversione a qualsiasi appoggio alla monarchia (Il Dovere, 19 ag. 1866 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] aderire al nuovo partito, invitò i propri sostenitori a farlo. Nelle elezioni generali del 26 ott. 1913 ebbe la sanzione del voto espressol'anno prima, ma ottenendo questa volta 6.764 voti contro i 2.774 andati a Prampolini e i 4.357 al candidato ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] 1878 su invito della massoneria milanese, e il discorso per l'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno in Campo dei Fiori a il B. aveva espressol'opinione che la massoneria fosse ormai superata e ne aveva auspicato l'abolizione o il radicale ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] B. van Mons. Già nel viaggio in Francia egli aveva espressol'idea che nella pila avviene un trasporto di materia, ed (1838) da F. Wöhler e J. Liebig, che ne fecero l'analisi elementare e le dettero tale nome.
Dal 1820 fu incaricato dell' ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Bartolo da Assisi. Il Longhi (1935 e 1950) ha espressol'opinione, accolta da molti studiosi, che si tratti in pp. 205 ss.; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X(1907), pp. 411 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] e di una adeguata formazione spirituale (cap. XI). Sembra di risentire in questo come in altri capitoli l'argomentazione espressa dal B. a Trento: i cattivi costumi sono effetto della cattiva dottrina, dell'ignoranza. Gli autori esplicitamente ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] , in cui evidentemente Galileo concordava con la accusa di plagio espressa dallo Spinola sul conto del B., e una lettera di Gassendi nella risposta a G. Bardi dell'ottobre 1640 aveva espressol'opinione che egli fosse giunto per proprio conto e per ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] in volta, a opporsi a iniziative egemoniche o espansionistiche di Inghilterra, Germania e Giappone. Espresse disappunto per il fatto che l'America Latina entrasse nell'orbita statunitense. La sua mentalità moderatamente conservatrice, di fronte alla ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...]
All'esordio del pontificato, Gregorio XIII aveva espressol'intenzione di non servirsi dell'assistenza dei suoi assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, di S. Angelo il 19 dic. 1583 e di S. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...