Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] nelle figure dei centauri è stato interpretato in modo diverso e nuovo: essi sono l'immagine delle passioni umane e della barbarie selvaggia, intento espressivo, questo, che è estraneo all'arte più antica.
Innumerevoli animali appartengono al mondo ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nell’industrial design e fornisce una testimonianza di aderenza tra forma e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso dei materiali costruttivi. Fu l’edificio per uffici più innovativo realizzato in Italia e il suo cantiere aprì la strada a ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 407rv).
Il 16 settembre 1500 il Consiglio generale di Amelia deliberò l’invio di ambasciatori a Roma per concludere la pace con Alessandro VI, secondo il parere espresso per lettera – inviata evidentemente da Roma – dai concittadini Agapito Geraldini ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] antiche tradizioni e come adattamento dell'antico simbolo a nuovi e diversi valori religiosi. È ben noto come l'ampia gamma di valori simbolici connessi ed espressi dall'a. derivi dal fatto che esso non solo si eleva al centro del cosmo, ma coincide ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] servì da erudita ispirazione al quadro del Botticelli, nel quale è evidente l'intento di gareggiare con A.; Luciano dice solo che il carattere delle personificazioni veniva espresso con il diverso colore delle carni. Le personificazioni di sentimenti ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] essenzialmente nella cancellazione del Nuovo Testamento, espresso di fatto dalla forma stessa dell pp. 295-327; J.P. Deremble, Formes typologiques en pays de Rhin et de Meuse à l'époque romane, Revue du Nord 74, 1992, 297-298, pp. 729-752; C. Deremble ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] : che la poesia fosse un modo deliberatamente scelto di affermare una verità che poteva essere espressa ugualmente bene in prosa.
Tale principio, di cui oggi comprendiamo tutta l'inconsistenza effettiva, fu alla base della teoria dell'a. e fu uno dei ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Oxford, I, 2; Blair, 1988, p. 226) per riparazioni dopo l'incendio dei Danesi del 1002 - e in una lista di santi che attesta a un'altra fase (Cooper, 1976).L'interesse regio per la città si era espresso con la costruzione da parte di Enrico I ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] favore; i sostenitori della prima (tra cui il Delbrück e il L'Orange) osservano tra l'altro che in uno dei due gruppi, a Venezia come a lentamente (Seston). Un ordine di concetti più tradizionale è espresso nell'Arco di Galerio: i Cesari, in piedi, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] caprifico e altro ancora.
Significativo è il giudizio espresso nella recensione di C. Tridenti (1923) che Il Piccolo, 5 ag. 1939; G. De Mori, La S. Teresina di Anzio, in L'Avvenire, 6 ag. 1939; P. Scarpa, La nuova chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...