La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] assorbe il vapore in eccesso e riduce il tasso di U.R., l'umidificatore rilascia vapore nell'aria e aumenta il valore di U.R. Pertanto bisogna poterle misurare. La misurazione dell'illuminamento, espresso in lux, avviene per mezzo del luxmetro; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ; nessuno dopo di lui ha saputo dare un giudizio storico su Leonardo meglio fondato ed espresso: «[I pittori del Quattrocento], per sforzarsi, cercavano fare l’impossibile dell’arte con le fatiche, e massime negli scórti e nelle vedute spiacevoli che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ordine della scena, con le tessere musive nella calotta e l'immagine centrale di Cristo in gloria con la croce in mano e circondato da angeli, appare chiaro che il concetto espresso nel mosaico di S. Giorgio deriva da una analoga mentalità, pur ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] non fece mai sua la lingua toscana e anzi si espresse nei suoi scritti con una forte coloritura locale7. A sono i monti più vicini a Federico, mentre, nella valva di Battista, l’ombra si attenua e invade le colline dietro di lei, per salire sino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Il fatto che tali capacità espressive esistessero già, in forma più o meno embrionale, non basterebbe di per sé a spiegare i risultati raggiunti da figure come van Eyck, Leonardo, Vesalio, von Gesner e molti altri. Con l'avvento del XVII sec., si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Christi sepulcrum, secondo quanto veniva espresso nella formula di consacrazione. A 9, 1956, pp. 133-145; 11, 1958, pp. 233-252; 13, 1960, pp. 89-105; C.L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia, CrArte, s. IV, 1, 1954, 5, pp. 423-438; 2, 1955, 8, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] cui già il Mausoleo è una espressione, produce altri monumenti, i quali rientrano nel suo clima anche se l'ordine architettonico non è espressamente lo ionico. I motivi del Mausoleo sono in parte ancora quelli del m. delle Nereidi: il fregio figurato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , realizzate con uno stile severo ed espressivo, caratterizzate dall'uso di una vivace gamma 249, 260; Aḥmad ibn ῾Alī al-Maqrīzī, Kitāb al-mawā ῾iz wa'l-i῾tibār fī dhikr al-khiṭāṭ wa' l-āthār, 2 voll., Beirut 1970: I, pp. 414-417; Al-Maqqarī, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] componenti, mette a fuoco i problemi che nascono dalla loro collaborazione.
6. L'espressione estetica e l'influenza tecnologica
La capacità espressiva di una costruzione dipende soprattutto dal soddisfacimento della funzione che essa deve assolvere ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...]
Islam
L'esame delle f. della storia dell'arte islamica, pur non essendo fatto recente negli studi, risulta ancora oggi complementare all'indagine delle opere che quell'arte costituiscono. La presenza non significativa di f. espressamente dedicate ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...