La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] opinioni religiose completamente contrarie alla fede cristiana ‒ pensava che Cristo fosse l'ultimo dei maghi orientali ‒ e non per aver espresso opinioni scientifiche discordanti dall'ortodossia cattolica. I professionisti, tuttavia, dovevano essere ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] in termini e modi che nulla avevano più a che fare con l'im- postazione dominante nell'era in cui la nazione era stata la Germania Occidentale - nonostante dissensi rumorosi come quelli espressi dal movimento Ohne uns, contrario al riarmo e all ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata 1978, pp. 17-59, in partic. 47. È questo l’unico caso nel Breviario in cui sia espresso un parere sull’attività legislativa di un imperatore: V. Neri, Medius ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] n. 5, e P. Hebblethwaite, pp. 283-84), reagì con un messaggio alla diocesi in cui sottolineò l'importanza dell'evento; l'8 maggio 1960 Montini espresse poi in una lettera al segretario di Stato Tardini i suoi pareri e auspici sul concilio, insistendo ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] favore espresso verso i cristiani. Eusebio esemplifica tale favore raccontando l’episodio , ed. G.Ch. Hansen, Berlin 1995, p. 1,4.
81 Theod., h.e. I 1,4, ed. L. Parmentier, G.Ch. Hansen, Berlin 1998, p. 4,20.
82 Philost., epit. I,2, ed. J. Bidez ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] nei termini più forti il suo personale regalo alla comunità. L’impressione che così facendo l’imperatore volesse evitare di toccare il centro pagano della città è costantemente espressa negli studi moderni, ma si scontra con la distintiva topografia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] una serie di trattative diplomatiche per trovare un terreno di accordo con il re boemo, affrontando anche l'ostilità di alcuni cardinali e soprattutto quella espressa da Giovanni Carvajal. Ma quando in Curia ci si rese conto che non c'era da sperare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dalla minaccia dell'invasione turca, ma ebbe pure un particolare valore culturale perché espresse la vocazione ecumenica della nuova tradizione umanistica e favorì l'incontro tra gli intellettuali, impegnati nel ritorno ai principî e agli autori del ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tra i cittadini all'interno del medesimo corpo politico, ma per l'altro verso sono "i rapporti necessari che derivano dalla natura delle nel Tableau économique (1758) François Quesnay aveva espresso in termini quantitativi le relazioni tra le diverse ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] esserlo quello di Antiochia o di un’altra grande città provinciale10. Idee non molto dissimili furono espresse da Arnold H.M. Jones, anche se l’attenzione dello studioso a fornire dati su alcune attività istituzionali, che persino nel V secolo ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...