Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] da comunità pigmoidi (➔ ), il Paese vide dal 1° millennio a.C. l’insediamento di gruppi . Fra il 15° e il 20° sec. vi ceti intermedi indigeni. L’anticolonialismo fu dapprima espresso dal movimento etnico delle popolazioni kongo, l’Alliance des Ba ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] dal titolo: Capitoli e leggi da osservarsi inviolabilmente per ordine espresso della Santità di N. Sig. dalle militie a piede e in cui per forza di cose si era venuto a trovare, l'attenta lettura che fece del Principe di Machiavelli: lettura che lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (n. nella prov. di Entre Ríos 1896 - m. Buenos Aires 1956), di padre italiano. Percorse la carriera militare in varie guarnigioni e in missioni all'estero; nel 1951, per aver espresso [...] repubblica, fu radiato dall'esercito e poco dopo arrestato. Diresse (1955) l'insurrezione contro J. D. Perón; quando questi fu costretto a trovar rifugio nel Paraguay, L. fu insediato come presidente provvisorio, ma due mesi dopo fu estromesso dal ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] forma del vecchio genitivo-ablativo, e anche negli altri temi l’oggetto è espresso al genitivo dopo la negazione. Le lingue slave distinguono infine nettamente l’aspetto verbale: l’azione dei verbi composti è perfettiva, e per renderla imperfettiva ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] ed emette il decreto di g. immediato.
Filosofia
Aristotele chiamò g. l’atto intellettuale di porre in relazione un soggetto con un predicato, atto espresso linguisticamente dall’uso copulativo del verbo essere in un enunciato dichiarativo (per ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] 1961, nel 1975 e nel 1994 e devo dire che ogni volta che l’ho letto, ho avuto modo di fare una lettura nuova. In tal senso sono ‘letture’, facendomi modificare anche dei giudizi che avevo espresso in precedenza. A mio avviso pertanto pubblicare un ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] ossia quella «naturale tendenza a mantenere un giudizio già espresso o un atteggiamento già assunto in altri momenti del medesimo ), ma è altresì necessario che uno di essi sia vero e l’altro falso, e che la falsità dell’uno implichi la verità ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] . mentale è indicativa del grado di sviluppo dell’intelligenza messo in rapporto con l’e. cronologica; tale rapporto può anche essere espresso in termini quantitativi, attraverso l’uso di strumenti psicometrici e precisarsi in quoziente intellettuale ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] della Georgia fu interrotta dall’invasione mongola (1240). Frantumatosi poi l’Impero tataro, tutta la regione fu suddivisa tra i regni mongolici nella flessione il soggetto attivo e operante è espresso per mezzo di uno speciale caso, detto ergativo ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] (metà 6° sec.), meno fortunate, costrinsero S. ad abbandonare l’espansione armata e a instaurare una politica di alleanze, che portò proprietà della terra e sull’esercito, S. aveva espresso, non diversamente dalle più fiorenti città del mondo greco ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...