Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] un altro Stato.
Sembra più ragionevole pensare che, non avendo la risoluzione 1.514 espressamente escluso queste due ultime modalità, l'autonomia e la libera associazione o integrazione possono - allo stesso titolo dell'indipendenza - rappresentare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , ma anche dei comunisti, il naturale candidato alla successione non poteva che essere proprio lui, che avrebbe tra l'altro espresso una soluzione mediana, come candidato "istituzionale" e del CLN, il che era senz'altro nei voti dei comunisti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 15), che diede attuazione ai principi e alle esigenze espressi in precedenza: Fozio fu ridotto allo stato laicale e H., Epistolae, VI, 1, p. 224, epistola di Adventius a N. e l'epistola 32 di N. ad Adone di Vienne), ma il progetto naufragò sia a causa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] francesi, da Saint-Priest a Léonard, attraverso Cadier, Durrieu e lordan, hanno inclinato verso l'apologetica; pure positivo è il giudizio su C. espresso anche più recentemente dall'inglese Runciman. La storiografia tedesca del sec. XIX, ed in parte ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] sia francese. Credo ancora - anche alla luce della più recente storiografia - che sia valido un giudizio espresso alcuni anni or sono: "Se la fede è l'unico discrimine della società - e non devo io qui ricordare quanto questo tema abbia trovato una ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del finito, mediante la quale il finito, come ciò che è in sé l'altro di se stesso, è sospinto al di là di ciò che è critica della società borghese e, insieme (come sottolinea espressamente il sottotitolo), è una ‛critica dell'economia politica ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mobilità sociale (negli Stati Uniti ciò è espresso talora nella paradossale formula del 'diritto al Comparative studies in sociology and history", 1979, n. 21, pp. 377-396.
Stone, L., The inflation of honours, in "Past and present", 1958, pp. 43-65 ( ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e privata romana; non un sussidio alla lettura degli storici, ma un'indagine indipendente di aspetti da questi non espressamente trattati. Qui trova la sua più matura affermazione l'assunto metodico di B., per nulla ovvio al tempo, di perseguire ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] infatti il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio al Mordini, e al D. la Marina. L'inserimento di esponenti di Sinistra, espressamente richiesto dal re e da Cialdini, era però inteso dal Ricasoli come sostanziale loro subordinazione alla ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] .
Sin dall'inizio del pontificato, C. aveva espresso la convinzione che "il maggior beneficio c'ha citato, R. de Hinojosa, Los despachos, pp. 347-423, v.: J.L. Cano de Gardoqui, España y los estados italianos independientes en 1600, "Hispania", ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...