(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] Nel 1994 l'E. aderì, insieme ad altri Stati ex-sovietici, al programma di cooperazione militare con la NATO denominato Partnership for peace, ma la prospettiva di una piena adesione all'alleanza fu ostacolata dal parere negativo espresso dalla Russia ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] tesi.
Una nuova favorevole prospettiva sembrò aprirsi nel 1961 con l'incontro Kennedy-Chruščëv a Vienna (3-4 giugno) e con Nello stesso rapporto egli avanzò inoltre il progetto, più volte espresso sia dal gruppo atlantico che da quello del patto di ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] dell'Hevea brasiliensis, dalle cui piantagioni (localizzate per l'85% nella parte peninsulare del Paese) si ricava dal 1991 e vice primo ministro dal 1993, che aveva espresso critiche sull'operato del capo dell'esecutivo, spaccò la comunità ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] l'editore della Zeitschrift für Geopolitik, "la Geopolitik come scienza non esiste". E ciò per lo stesso motivo, già espresso geopolitics of domination, ivi 1988; M. Korinman, Quand l'Allemagne pensait le monde. Grandeur et décadence d'une ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] britannica mirante a mantenere il controllo sulla regione contro il desiderio espresso dalla maggioranza della popolazione per l'unione con il Yemen. Su questa deliberazione i nazionalisti, per quanto non tutti d'accordo sull'ultimo punto, fondarono ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] v. owen falls, in questa App.). Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e il Tanganica) ha avuto l'andamento che segue (espresso in migliaia di sterline) nel biennio 1958-59
Comunicazioni. - Esistono circa 600 km di ferrovie, e 18.854 km ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] della crisi economica che negli ultimi anni ha investito l'Italia. Pur rimanendo ferme le caratteristiche essenziali della struttura socialisti. Mentre il Partito comunista ha chiaramente espresso la propria volontà di entrare nella coalizione ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] corso per allievo regista del Centro sperimentale di cinematografia (collaborando con L. Visconti per il soggetto di Ossessione, La dama delle camelie ha espresso più volte come ''critica del modello di sviluppo'' italiano, cioè mediante l'analisi ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] dalla maggioranza. Il successo raggiunto con l'annuncio ufficiale (maggio 1998) che l'Italia era tra gli 11 paesi 'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia espresso sulla manovra finanziaria dall'ala intransigente del PRC, facente capo ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806)
Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] di elevata spiritualità in cui H., come egli stesso aveva espresso a un suo amico, rende conto delle proprie ( [trattative p. 12849; XIII, 1961-62, pp. 18331, 18751-52; J. L. Lash, Dag Hammarskjöld: custodian of the brushfire peace, New York 1961; R. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...