'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] 2004) e un saldo migratorio leggermente positivo (+0,5%) portano l'incremento medio annuo allo 0,9%; una proiezione al 2025 prevede nel caso in cui la popolazione di una provincia avesse espresso a maggioranza la propria volontà in tal senso. Così, ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] musulmani e Serbi: tutti e tre i popoli di quella Repubblica si combatterono l'un l'altro per tre anni; vi fu persino un periodo in cui i Croati internazionale, e di conseguenza non hanno espresso alcuno slancio produttivo o anche solo creativo ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] di altri 240.000 ha nel giro di un quarto di secolo (la Banca mondiale ha espresso riserve su tale opera a causa del forte impatto ambientale).
L'agricoltura di mercato è, come per il passato, basata in prevalenza sulla coltivazione delle arachidi ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] preambolo del Trattato di pace fra le N. U. e l'Italia). Governarono i territorî liberati fino all'arrivo dell'AMG e ritirarsi) compiuto sul terreno legale dalla classe politica che aveva espresso i CLN, fu quando questi riuscirono a mettere a capo ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] 8.156.000 secondo una stima del 1990 (6,6 ab./km2). L'insediamento umano è contrastato dall'ampia presenza di aree desertiche, dal clima far fronte allo scontento espresso dai gruppi più acculturati con una politica di dialogo attraverso l'UDPM e un ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] nel 1998) e Tampere (191.300 ab.) e, in genere, l'intera regione del Sud-Ovest. L'unica città settentrionale che supera i 100.000 ab. è Oulu, in cui il 56,6% dei votanti si era espresso a favore dell'adesione.
Nelle elezioni generali del marzo ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] maturare una forte sfiducia nei confronti dell'Alleanza e della sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce a interno del dipartimento della Difesa, hanno da subito espresso critiche all'Alleanza e alle sue modalità di ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] peace, ma la prospettiva di una piena adesione all'alleanza fu ostacolata dal parere contrario espresso da Mosca. Anche i rapporti con le altre repubbliche baltiche, nonostante l'avvio fin dal 1992 di un processo di integrazione, non furono privi di ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] stati quelli degli anni precedenti: nel periodo 1992-95 l'incremento del PIL è risultato costantemente superiore al 4% l'anno (espresso, però, in termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo è stato soltanto dell'1,5%). I ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] (4 milioni di q), la manioca, il riso, ecc. Notevole importanza hanno l'allevamento (4,4 milioni di bovini, 5,8 milioni fra ovini e caprini, prodotti dell'agricoltura. Consistente l'indebitamento del paese, anche se − espresso in rapporto al reddito ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...