CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] davanti alla statua equestre di Marco Aurelio.
Il giudizio espresso su di lui da contemporanei e posteri non può R. Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), nn. 21 s. L'accordo con il Senato romano (1188) è pubblicato nell'edizione migliore da F. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] rivalità, con le loro liti rappresentassero uno scandalo e un permanente ostacolo per l'autorità della Chiesa. Già nel De concilio aveva espresso in proposito l'opinione che il papa avrebbe fatto bene a restringere rigorosamente a quattro il numero ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] si richiamavano costantemente le cosiddette virtù passive, la pietà, l’umiltà, l’obbedienza. Ben presto si evidenziò una certa diffidenza verso la sua reazione fu cauta; il suo votum, espresso come vescovo di Lucca, seguiva la linea tipica dei ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] , Guglielmo II, che lo aveva insignito della decorazione dell'Aquila rossa, auspicasse l'elezione del C. al papato. Molti cardinali stranieri avevano espresso consensi sulla sua persona. Lo stesso presidente del Consiglio Zanardelli manifestò in quei ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] Nel frattempo il grande inquisitore di Lisbona aveva espresso un parere favorevole al De Nobili. Anche the Sanskrit language and litterature, in Acta orientalia, III (1926), pp. 38-51; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 261 ss.; A. ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] di quello strano prete e in diverse occasioni aveva espresso la sua ammirazione e la sua approvazione nei suoi confronti origine a una fiction, trasmessa su Canale 5 e su Rete 4 (L’uomo della carità. Don Luigi Di Liegro, 2007) e a vari programmi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] sociale di G. è stata a lungo fraintesa. L'attribuzione dell'arcivescovo al ceto dei valvassori risale a una notizia tarda, a lungo considerata veridica, anche sulla scorta del severo giudizio espresso dal cronista Arnolfo, il quale diede voce al ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] contro i Borboni di Francia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i suo rigido atteggiamento.
Già nel 1725 Benedetto XIII aveva espresso il desiderio di visitare Benevento, ma i cardinali bloccarono ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] cause, vuol lasciare quella Chiesa") di succedergli nella sede di Avignone. Ciò è chiesto espressamente dall'Armagnac in una lettera del 27 maggio 1573 in cui si dice tra l'altro che il C. avrebbe dichiarato "di non poter residere qui se non con ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] iscrisse al corso quadriennale di teologia, che si protrasse fino all'estate 1655. Verso la fine del terzo anno ebbe luogo l'ordinazione sacerdotale.
Avendo ormai espresso numerose volte il desiderio di essere inviato in terra di missione, nel 1656 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...