DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] dopo la sua morte, se nel 1295 G. Tebaldini, ne L'archivio musicale della cappella Antoniana, non solo dedica poche righe al commento . Notiamo che il Tebaldini in precedenza aveva espresso parere negativo in generale sulla quasi totalità della ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] delle Due Sicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno e riconfermato consigliere comunale, fu nominato, per espresso intervento del governatore militare J.W. Radetzky ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] troviamo fra le centinaia di patrioti", rei di avere espresso opinioni favorevoli alla Francia, e perciò condannati dal giorni della sua vita.
Fonti e Bibl.: Le carte riguardanti l'arresto e l'inchiesta cui fusottoposto il C. a Roma nel 1794, sono ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Castellani, mirante a conciliare Aristotele con Platone e quindi con la religione cristiana.
Il L. morì a Pisa il 21 ott. 1544.
Le esequie, per espresso volere di Cosimo I, furono particolarmente solenni; con speciale provvedimento, infatti, il duca ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] l'Ordine religioso dal cui ambito era stato espresso (come si rileva da una serie nutrita di lodi poetiche che fregiano l di S. Carlo a' Catinari"). Nel 1663 viene data alle stampe l'ultima opera edita dal C.: La Tranquillità umana, opera utile ad ogn ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] una traduzione in lingua francese: Qu'est-ce que l'homme? ou Controverse sur l'état de pure nature, dans laquelle sont longuement démontrés, ..., Romae 1726). Poiché Innocenzo XIII aveva espresso il desiderio che fossero completate e pubblicate ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] sede come segretario. Per breve tempo, perché morto l'anno dopo l'arcivescovo, ritornò a Pavia come rettore del seminario. Il disposto verso don Mazzolari per le sue note simpatie socialiste espresse negli scritti e nel quindicinale Adesso.
Il C. ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] vescovo di Sessa Aurunca, carica che accettò solo dietro ordine espresso del papa, lasciò Roma il 13 genn. 1706, indirizzando pp. 191 s.; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VII,Paris 1914, p. 253; B. Croce, ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] lo stesso Pio X confermava la versione dei fatti da lui data. Cioè l'allora don Verdesi "in un colloquio fuori della confessione" (luglio 1908) gli aveva espresso i dubbi di coscienza derivatigli dall'assistere a certe riunioni modemistiche in casa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] 1647), che fu occasionato da un duello avvenuto in Benevento l'anno precedente tra due patrizi napoletani, uno dei quali era divieto di rendere pubbliche notizie riguardanti l'Ordine e infine, dietro espresso invito di Propaganda Fide, esortando ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...