Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] certi drammi marinettiani compresi nel concetto da lui espresso di 'teatro sintetico', sia in alcuni Marinetti, Firenze 1969.
Per conoscere Marinetti e il Futurismo, a cura di L. De Maria, Milano 1973.
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] era Goethe, della cui eredità umana e artistica si sente l’ideale continuatore nel 20° secolo. La sua vita ha tempo è sospeso e la società che vi si raccoglie ben rappresenta l’Europa incerta di quegli anni, sembra tagliata fuori dalla realtà. Hans ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Emanuela Bufacchi
La nostalgia dell’innocenza
Poeta, narratore, regista e polemista, Pier Paolo Pasolini è stato l’intellettuale più discusso, amato e criticato del Novecento italiano. [...] Il richiamo a Gramsci sottintende la volontà di condividere con questi l’ideale di uno scrittore vicino al popolo e quindi la scelta pubblico più vasto quei messaggi politico-sociali che aveva espresso, in parte, attraverso la scrittura, ma al tempo ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Ruggiero guarda stupito le prodezze di Bradamante, questa gli corre addosso adirata; ma l'amore le impedisce "di porlo a terra e fargli oltraggio espresso". Ruggiero le fa cenno di seguirlo in un boschetto presso una tomba. Sopraggiunge Marfisa ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] il ciclo dei tre Sevastopol′skie rasskazy ("Racconti di Sebastopoli", 1855-56), tutt'altro che convenzionali, nei quali espressel'orrore della guerra, il silenzioso eroismo dei soldati, la vanità degli ufficiali in cerca di gloria. Poco dopo la ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] richiesta delle nobildonne che lo ospitavano, le quali avevano espresso «la difficoltà dell’haver licenza di poter tenere, di Melchiorre Sessa il vecchio, 1593). Curata dal D. è l'edizione della Cronica breue de i fatti illustri de' re di Francia ...
Leggi Tutto
Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, [...] e linguaggi. Dalla prospettiva di una marginalità scelta a statuto identitario (come compiutamente espresso in uno dei suoi testi più felici, Il piccolo isolazionista, 2006), L. ha fondato riviste (Trashware, 1991) e, nel 2013, la casa editrice 20090 ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come [...] la corruzione del mondo degli adulti. In seguito ha espresso la sua vena satirica e polemica in una serie di (1955; trad. it. 1957); Les chevaliers de Malte (1957; trad. it. 1957); L'exilé de Capri (1959; trad. it. 1959); Les juifs (1965; trad. it. ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore belga di lingua francese (Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina [...] Hermès (1937-39). Fin dalle prime raccolte poetiche, ha espresso in una lingua aggressiva, frammentaria, talvolta di un crudo ; Plume, 1937). Grande viaggiatore, perseguì soprattutto l'esplorazione dei meccanismi della vita interiore (Ecuador, ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] . Oltre ai libri scritti durante la prigionia e pubblicati dopo l'arrivo in Francia (Goloz iz chora, 1973, trad. it šnurok "La cordicella d'oro", 1987), nelle quali ha espresso al meglio quel misto di fantasia ed esperienza vissuta che caratterizza ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...