GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] di Gesù, che aveva previsto di nuovo l'affidamento ai padri dell'insegnamento universitario. Il G., contrario ai gesuiti per tradizione familiare e convinzione personale, come avvocato del Senato aveva espresso tre pareri negativi sul rispetto delle ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] della Corona, il 22 febbraio, dopo aver espresso a Carlo Alberto la riconoscenza della nazione, lo lui si astenne nel voto per la cessione di Nizza e della Savoia. L'atteggiamento poco chiaro di Cavour verso la spedizione dei Mille e, più tardi ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] dell’Istruzione (sino al 27 agosto). Era stato lo stesso re che da Vigevano aveva espresso per iscritto l’auspicio che nella nuova compagine governativa entrasse Gioberti e che in caso di rifiuto di quest’ultimo (cosa che avvenne) si scegliesse ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] a rendere conto al ministro plenipotenziario per la Lombardia J.-J. Wilzeck, per espresso ordine sovrano. L'anno seguente, di fronte all'opposizione del D. a pubblicare l'editto del 25 settembre che regolava le cerimonie religiose, sembra gli venisse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] testimonianze dalle quali risultava che Paolo IV aveva espresso in qualche modo il suo consenso a tali per il C.; questi si trovava allora a Bauco e, appena gli giunse l'ingiunzione di tornare a Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Corella alla carica di bargello per il contado fiorentino, aveva sondato informalmente l'opinione di alcuni eminenti cittadini, tra cui il G., i quali avevano espresso una netta opposizione poi aggirata dal gonfaloniere, che fece approvare la nomina ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] settembre 1436 nel corso dell'assedio di Budrio. Le più alte lodi in onore del pontefice furono espresse in un discorso del gennaio del 1437, che fu probabilmente l'ultimo da lui composto.
Le speranze riposte dal F. e da altri Bolognesi in Eugenio IV ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] glossae in iudicando, et consulendo recedere non debemus" p. 20 v), spesso, come si vede nel passo sopra citato, espresso attraverso l'autorevole giudizio di un commentatore. Atteggiamento quest'ultimo che mostra quanto il B. fosse legato alla prassi ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] il giudizio sul "valore" professionale del F., già espresso da Contarini e Valier, lo incaricò ufficialmente di " in casa. Un sollievo, per il suo corpo torturato, la morte, a Venezia l'8 apr. 1613, per "febre" e "chataro".
Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] «aequitatem inspicere» (ibid., n. 66, p. 509). Né, secondo la communis opinio, era consentita l’estensione di una pena quando non fosse chiaramente espressa la ratio della lex che la prevedeva e «plures rationes possunt considerari» (ibid., n. 86, p ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...