STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] '' (e il rispetto della tradizione fu definito un atto di resistenza), che era pronta ad affermare l'esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni Ottanta. Fra i 38 pittori c ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di tale perfezione, si forzano i dati a suggerire una storia senza verità, e restano in ombra l'ansia di storia vera, talora palesemente espressa e spesso confusamente avvertibile, e la consapevolezza (ovvia, si direbbe, ma di rado riscontrabile di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 760 m). Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, nella seduta del 15 marzo 1990, ha espresso un parere sostanzialmente negativo su tale progetto, suggerendo di stralciare l'opera principale e di dare la precedenza all'insieme degli altri obiettivi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di contatto diretto dei giovani con la generazione più anziana degli artisti della DDR: ciò avviene, per es., con l'accentuata cifra espressiva dei pittori di Dresda facenti capo a J. Böttcher (n. 1931) e a R. Winkler, con lo stile dinamicometaforico ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] elevato è il suo grado di semplificazione (GS), espresso dal numero e/o dal tipo di lavorazioni assorbite nel 1969) e in lunghezza (fino a circa 20 m). Ovviamente, dato l'ingombro e il peso, la mobilità si riduce agli spostamenti soltanto relativi a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Insegna attualmente al conservatorio di Madrid. A partire dagli anni Settanta egli ha raggiunto una piena maturità espressiva in lavori come L'Invitation au voyage per soprano, 3 clarinetti, pianoforte e percussioni (1971), e Nuba per 6 strumenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] forte tendenza verso una sorta di formalismo, spesso evidenziato nella ricerca di una singola e forte idea espressa nella pianta degli edifici.
Con l'arrivo di H. Seidler nel 1948 a Sydney, questa città acquista via via rilevanza nell'approccio alla ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] pungenti commenti sociali che negli anni Settanta avevano espresso con modi più tradizionali. C. Eklundh ("I gioielli della madonna", 1946). A moduli neoclassici si richiamano in questo periodo L.-E. Larsson (n. 1908), e ancora H. Hallnäs (n. 1903), ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] direttamente connesse alla Land Art e alla Minimal Art come ricerca di essenzialità espressiva (si pensi al lavoro di alcuni paesaggisti come il francese M. Desvigne, l'olandese A. Geuze o gli statunitensi G. Hargreaves e P. Walker), sia nelle ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Berghe nel 1939, J. Brusselmans nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 e alla progettazione, impulso che si è espresso soprattutto nel campo dell'edilizia sociale e ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...