CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] del 1740 e quello del 1750-54, perché l'attributo di "giovane" - espresso nel 1766 - non sembra convenire ad un che si affermò nel concorso del nudo del 1786nella scuola di D. Muzzi. L'altro, che è detto di Piacenza, e che ottiene il premio per il ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] 'opera di Sosos, il particolare del'o. p. sull'acqua non è riprodotto. (v. mosaico, fig. 305). Troviamo invece l'o. p. nettamente espressa sul mosaico di Herakleitos al Museo Lateranense con i resti di un pasto sparsi sul pavimento, e ogni oggetto ha ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] e sulla pancia, con un limitato repertorio geometrico, espresso a graffito. Lo stesso repertorio orna gli altri piuttosto rozzi. Indagini topografiche antiche e recenti hanno rivelato l'esistenza di numerose ville e fattorie di età repubblicana ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] vera e propria, un rettangolo di m 8,04 per 19,82. L'ingresso è a N-O; l'asse longitudinale del tempio è orientato NO-SE. Lungo questa direzione è stata , Dinsmoor, von Gerkan; pareri contrari hanno espresso il Dörpfeld e lo Schefold; è convinzione ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] I, pp. 53, 64, 175, 178; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napolèonienne, cit., pp. 401, 420, 458 n., 466; S. Correnti, Alla scoperta di Catania, Catania 1968, ad Indicem;in Espresso Sera (Catania), 11-12 febbr. 1970.
Per Gennaro: M. Ruggiero, Di ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] propria capacità professionale. E in realtà il suo rapporto con l'Appiani fu concreto: ne frequentò lo studio ed eseguì nel dalla critica ("composto alla carraccesca", secondo il giudizio espresso da I. Fumagalli sulla Bibliot. Italiana, luglio-sett ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] Il G. morì nel 1898, probabilmente a Palermo.
Come Carmelo, anche l'altro fratello del G., Salvatore, il minore dei tre, fu avviato civica d'arte moderna E. Restivo di Palermo, fa espresso riferimento a "due vignette a rilievo" eseguite "per Salvatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] alle evidenti differenze che sussistono tra i documenti relativi a questi ultimi e l'architettura degli edifici derivati da Inden, alcuni studiosi hanno espresso in proposito opinioni più sfumate (Binding, 1981) o sono addirittura giunti a mettere ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] da lettere di risposta del C. (se ne conservano solo tre; l'ultima porta la data del 5 settembre del 1533: Frey, p. il testamento fu aperto il 30 giugno di quell'anno; vi era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] ), nello stesso periodo la critica parigina aveva espresso giudizi favorevoli anche sul monumento ai caduti di degli anni Venti: C. G., in Genova, XLV (1965), 11, pp. 21-24; L. Balestreri, Lo scultore C. G., in Liguria, XXXIII (1966), 3, pp. 21-24; ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...