DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] si apprende che nel 1770 venne approvato dal re il parere espresso dal maggiordomo maggiore, il principe di Belmonte, il 14 nov dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 19-42; E. Possenti, L'arazzeria napol., in Bollett. d'arte, XXIX (1936), pp. 551 ss., ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e moderna, un vero trattato sulle uniformi, espresso con uno stile grafico e pittorico insuperato.
Del Unprecursore della moderna illustr. giornalistica, Q. C. …, Imola 1931; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, pp. 22, 25 s., 29 s.; ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] una corona di spine sul capo, un volto che esprime bontà e pietà, l'intera opera deve misurare cinque piedi e mezzo in altezza; oppure, della stessa a tale scopo. Dopo che una giuria di maestri aveva espresso il suo parere, il c. rimaneva in genere di ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] da Felice Giani.
Coerente stilisticamente con quanto già espresso nel S. Claudio, la figura è rappresentata mentre . 88, 124v, 246r, 174r; 1781-89, cc. 37r, 102v).
L'attività successiva dello scultore è meno nota. Dalle fonti però sappiamo che la sua ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] dall'opinione di Hope, si è espresso decisamente per l'assegnazione al M. anche del Concerto 601-604; T. Pignatti, Giorgione, Venezia 1969, pp. 128, 140; L. Magugliani, Introduzione a Giorgione e alla pittura veneziana del Rinascimento, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] dalla delusione politica conseguente al trattato di Versailles del 1919) rappresentava il pezzo cui l'artista era affettivamente più legato per le componenti politiche ivi espresse, come racconta in un articolo su Quadrivio, del luglio 1938 (Mimì M ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] destinate ai padroni, agli ospiti, ai servizi, la ricerca di funzionalità, utilità e comfort nei singoli ambienti, l'eleganza espressa nell'arredamento resero villa Crespi "uno dei passi più maturi e coscienti per entrare nell'ambito sovranazionale e ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] sacerdoti e le vestali avrebbero dovuto compiere un sacrificio annuale commemorativo. L'A. P., sorta in Roma nel Campo Marzio lungo il lastra del lato O). Questo senso della spazialità, espresso con sottile raffinatezza tecnica, circola nei fregi d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] del duomo per un parere sul progetto del fonte battesimale, espresso con riserva di pronunziarsi nuovamente. E G., il 18 dicembre dell'anno successivo, G. fu tra i testimoni a Siena per l'atto di allogazione a Ghiberti di due formelle per il fonte, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] da una cromia preziosa (ma lo stesso Giotto doveva essersi espresso a Rimini attraverso una pittura più morbida e fusa di del '300, ivi, 81, 1993, pp. 95-114: 95-100; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di San Nicola a ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...