GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Sandrini, che era a sua volta succeduto a Ciaccheri (morto l'8 nov. 1460). Non sappiamo per quanto tempo G. lavorò a quello dello stesso Alberti, che a sua volta si era espresso in termini sfumati ("parvegli non si potere altro fare…": ibid., ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 1975, p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte della Real Galleria di Toscana , I, Firenze 1791, p. 126; VI, ibid. 1795, p. 107; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] e a Venezia nel 1575, nel 1578, nel 1583 e nel 1600. L'edizione veneziana del 1578 è stata riprodotta nel 1968 a Londra, a cura di scrittore, che molte, magari male.
Al giudizio negativo espresso dal C. nell'Essemplare sui suoi predecessori, rispose ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] delle curve, dei piani di rivoluzione, delle linee forze" (ibid., p. 24). Significativo in tal senso appare l'apprezzamento espresso ancora dal M., mai dimentico della lezione di Balla e della sua concezione spaziale "plastica e musicale", nei ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] . Anche nel rapporto di devozione ed impegno espresso nei confronti di don Ferrante Gonzaga, alla 157; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel sec. XVI giusta l'ordini dell'ing. A. F., in Documenti per servire alla storia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] di Vicenza - e contro il programma reazionario espresso (1847) dal nobile austriacante A. Piovene nel stor. sui comuni del distretto, Lonigo 1886, p. 295; F. M. Mistrorigo, L'arte a Sandrigo, in Sandrigo e il suo nuovo tempio, Sandrigo 1939, p. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] la pratica dell'agricoltura nelle regioni euro-asiatiche e mediterranee, si era espresso nelle forme plastiche più realistiche di una "dea-madre" in cui l'accentuata adiposità era il carattere precipuo. Tecnicamente, la realizzazione cicladica della ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] i due elementi è puramente formale, espresso soltanto dal leggero piegamento in avanti della 23.
Bibl.: M. A. Veyries, Les figures criophores dans l'art grec, l'art grec-romain et l'art chrétien, in Bibliothèque des écoles françaises d'Athènes et de ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] , pubblicò il primo trattato moderno di anatomia.
Il Rinascimento magico. L’interesse per il mondo della natura, tuttavia, durante il Rinascimento non fu espresso soltanto da una concezione scientifica e razionalistica. Furono infatti presenti e ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] talvolta espresso con la rappresentazione frontale, così rara generalmente nella pittura vascolare. L'estasi II sec. a. C.: è del 186 il celebre senatus consultus (C. I. L.2, i, 581 e Liv., xxxix, 18) volto a sopprimere la celebrazione dei baccanali ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...