In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] 'amichettismo, adesso le carte le dò io”. Cioè, non è finito l'amichettismo, è finito quell'amichettismo». Amedeo La Mattina, il 24 gennaio 2024 nel sito Linkiesta ha espresso la stessa posizione con maggiore chiarezza: «La banale verità è che adesso ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] – nel suo incedere imperale sull’Europa – godono, per suo espresso volere, dell’onere di cortesia ottavo re di Roma. Il primo Roma e non vede il papa parte zucca e torna rapa, che ricorda l’equivalente Chi va a Roma e non vede il papa asino va e ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lé viv con lú» (II, 53). La costruzione canuto senno» dà «folfera» ‘scaltra’; «mastra d’inganni» è espresso da «gainna veggia […] de Gorla» e «galeja» ‘astutissima’. Armida ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] catalogazione a riguardo cfr. Galli de’ Paratesi 1969), anche l’onomastica può quindi agire come strumento con il quale alludere a un referente tabuizzato smorzandone la carica espressiva.Come noto, simili sostituti sono in genere impiegati nelle ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] abitudine», in cui si esprime la rassegnazione e l’amarezza del tempo che subisci, che non dirigi L’immondizia non va rimestata troppo. L’arte e le arti in genere hanno sempre espresso il proprio tempo. Se nel nostro tempo predichiamo esclusivamente l ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] meno rigorosa? Forse, anche se io non ne sono sicura. L’altro aspetto è quello di individuare la Rete non come causa, in cui il dolore è talmente pervasivo da non riuscire a essere espresso e dunque rischia di farti impazzire» (Vita, 8 marzo 2023). ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] fumo e tante linee e segmenti in più punti del foglio. Secondo me l’odio funziona più o meno così quando si attiva. «Che cosa ci vedi capire l’odio dobbiamo abbandonare i binari, perché l’odio, come scrive Faloppa, «non viene espresso a compartimenti ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] sembra ovvio; in mi dispiace che nevichi, mi meraviglia che nevichi l’evento del nevicare è dato come certo e reale, pur continuando ad essere espresso nel modo congiuntivo. Riferimenti bibliograficiMaria G. Lo Duca, Loredana Corrà, Antonio ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , una scissione tra il luogo indicato nel nome e l’altro luogo in cui tale nome viene utilizzato per l’individuazione della persona, per quanto non sempre tali cognomi abbiano espresso neppure inizialmente la vera origine del portatore; si aggiungano ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] la sua fama». Nel verseggiare in latino, il Novecento, continuando in questi rimbalzi temporali, ha espresso in Pascoli un campione. Nel Novecento, c’è l’esempio di un poeta leopardiano come Fernando Bandini; arrivando ai giorni nostri, una poetessa ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale passò nel 1974, sotto la direzione di...
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo differenziale da parte di Leibniz, la...