• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [155]
Geografia [11]
Biografie [60]
Storia [40]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Musica [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]

Varènio, Bernardo

Enciclopedia on line

Varènio, Bernardo Geografo tedesco (Hitzacker, Lüneburg, 1621 o 1622 - Leida 1650 circa). Dotato di larga preparazione nelle discipline matematiche, fisiche, mediche e umanistiche, ha fama soprattutto per la Geographia [...] generalis (1650), sintesi criticamente elaborata delle conoscenze geografiche del tempo, nella quale la geografia è per la prima volta presentata come un organismo scientifico ben individuato, con compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varènio, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Luneburgo

Enciclopedia on line

Luneburgo (ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di [...] L. (ted. Lüneburger Heide), ripiano esteso tra i fiumi Elba e Aller (1135 km2), alto in media 80-120 m. Alcune valli gli danno andamento collinoso, ma la morfologia ha soprattutto impronta glaciale (dossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARENARIA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luneburgo (1)
Mostra Tutti

WILHELMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Località della Germania settentrionale, posta in territorio prussiano (distretto di Lüneburg del Hannover) a pochi chilometri da Amburgo, in un'isola difesa [...] con dighe dalle alluvioni dell'Elba. Essa ha tratto profitto dalla vicinanza del grande emporio commerciale per sviluppare un'attività industriale d'un certo rilievo (macchine, prodotti chimici, lavorazione ... Leggi Tutto

Grubenhagen

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania, compresa nella Bassa Sassonia. Il ducato di G. si costituì nel 1286 in seguito alla suddivisione dell’eredità di Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel tra i suoi tre figli. [...] Nel 1617 passò alla famiglia Brunswick-Lüneburg-Celle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GERMANIA

Hannover

Dizionario di Storia (2010)

Hannover Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Casa di Hannover È l’unico ramo superstite della casa di Brunswick, attraverso la quale deriva dalla famiglia dei Guelfi (Welfen). La linea di Bruns­wick-Lüneburg-Hannover-Celle fu fondata nel 1569 da Guglielmo il Minore, figlio di Ernesto di Celle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, I – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GIORGIO V

Lauenburg

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick-Lüneburg, venendo a far parte del Hannover; ceduto alla Prussia (1816) e da questa alla Danimarca, tornò alla Prussia con la convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO IL LEONE – DANIMARCA – HANNOVER – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauenburg (1)
Mostra Tutti

SASSONIA INFERIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen) Bruno NICE Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] . Il Land, che ha come capol. Hannover (558.100 ab. nel 1958), è diviso nei seguenti distretti: Hannover, Hildesheim, Lüneburg, Stade, Osnabrück, Aurich, Braunschweig e Oldenburg. Le maggiori città (sup. ai 100.000 ab.), dopo Hannover, sono Osnabrück ... Leggi Tutto

Hannover

Enciclopedia on line

Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] ; la sua posizione, favorevole al commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della Lega Anseatica. Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GERMANIA – CARBONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hannover (1)
Mostra Tutti

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parco del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] , una rappresentazione ‒ del formato di 3,60 m×3,60 m ‒ trovata nel convento di Ebstorf nella brughiera di Lüneburg, che comprende dati geografici, storici, religiosi e mitici di tutta la circonferenza terrestre (Kugler 1991). L'espressione è tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali