• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [60]
Storia [40]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Musica [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]

Hannover

Enciclopedia on line

Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] ; la sua posizione, favorevole al commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della Lega Anseatica. Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GERMANIA – CARBONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hannover (1)
Mostra Tutti

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] fatto episodico; il sovrano si recò a Brunswick per l'ultima volta nel febbraio 1253 e le terre intorno a Brunswick e Luneburgo non videro più nessun re per secoli. Invece il ducato di Brunswick, creato nel 1235, sopravvisse fino al 1918. O., primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

Milva

Enciclopedia on line

Milva Nome d'arte della cantante italiana Maria Ilva Biolcati (Goro 1939 - Milano 2021). Si è affermata attraverso manifestazioni televisive e festival come una delle migliori interpreti femminili di musica [...] nemico (2007), su testi di G. Faletti; Non conosco nessun Patrizio (2010), in collaborazione con F. Battiato; La variante di Lüneburg (2011); la raccolta Milva (2016). Nel 2018 è stata insignita del Premio alla carriera della città di Sanremo. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – M. THEODORÀKIS

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] era stato chiamato alle corti di Baviera, Firenze, Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni cardinali. Nel 1693 Vittore Ghislandi ottenne di entrare nella sua bottega e vi rimase dodici anni. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] , organista a Ohrdruf, e quivi seguì i corsi del ginnasio fino all'anno 1700, nel quale passò a quello di Lüneburg. Terminato il liceo, non poté iscriversi all'università per motivi economici ed entrò violinista nell'orchestra di Johann Ernst di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] che piacque. Il libretto attribuisce la musica ad «Antonio Sertorio», maestro di cappella del duca Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg; due documenti (una licenza di viaggio di metà luglio e un atto notarile dello stesso mese) attestano però che ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Federico II il Grande re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico II il Grande re di Prussia Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] del regno, che finirono per interessarlo profondamente. Sposatosi nel 1733 con la principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg-Bevern, da cui non ebbe eredi, e ritiratosi nel castello di Rheinsberg, ebbe nuovamente l'occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA – PRUSSIA OCCIDENTALE – PIETRO III, GRANDE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II il Grande re di Prussia (3)
Mostra Tutti

CORPUS REFORMATORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al [...] brandemburgicum o marchicum, 1572; 8. Corpus norimbergense, 1573;9. Corpus Wilhelminum (da Guglielmo duca del Brunswick-Lüneburg), 1575;10. Corpus Iulium (da Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel), 1576;11. Concordia o Liber concordiae, solennemente ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNSWICK-LÜNEBURG – BASSO TEDESCO – LUTERANESIMO – ORTODOSSIA – MELANTONE

ASCANÏ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa stirpe principesca, da annoverarsi fra le più antiche della Germania, prese il nome dalla città di Aschersleben (Ascania), sul versante orientale del Harz. Alcuni conti sassoni, già al tempo di [...] I Sassonia-Lauenburg si estinsero nel 1689, e i possedimenti andarono perduti per la famiglia, passando ai duchi di Braunschweig-Lüneburg della Casa Guelfa; i Sassonia-Wittenberg, che per la Bolla d'Oro del 1356 ebbero l'elettorato, si estinsero con ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI SASSONIA-LAUENBURG – MARCA DI BRANDEBURGO – DIGNITÀ ELETTORALE – ALBERTO L'ORSO – ASCHERSLEBEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCANÏ (1)
Mostra Tutti

ELETTORI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] , sì che il numero dei principi elettori salì a otto. Nel 1692 si ebbe un nono elettore, il duca di Brunswick-Luneburg; ma nel 1777, divenuto duca di Baviera il principe Carlo Teodoro del ramo di Sulzbach, già in possesso del Palatinato renano ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPI ELETTORI – CARLO TEODORO – BOLLA D'ORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali