• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [60]
Storia [40]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Musica [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]

WITTIG, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WITTIG, Joseph (XXXV, p. 779) Teologo tedesco morto a Göhrdeforst, Lüneburg, il 22 agosto 1949. ... Leggi Tutto

BORCHOLTEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco nato il 5 aprile 1535 a Lüneburg, professore di diritto a Rostock e poi a Helmstädt, dove morì il 9 ottobre 1593. Fu scolaro di Cuiacio, del quale seguì le idee nei lavori in materia [...] di feudo e di obbligazioni e nel commentario alle istituzioni giustinianee (Helmstädt 1590; Wittenberg 1608; Parigi 1646) ... Leggi Tutto
TAGS: WITTENBERG – ROSTOCK – PARIGI

FREYTAG, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYTAG, Georg Wilhelm Giorgio Levi Della Vida Arabista, nato a Lüneburg il 19 settembre 1788, morto a Bonn il 16 novembre 1861. Allievo di S. De Sacy, come più tardi H. L. Fleischer e G. L. Flügel, [...] fu con essi uno dei maggiori rappresentanti del rinnovamento degli studî arabistici in Germania. Dal 1819 insegnò nell'università di Bonn. Dedicò molte cure allo studio della metrica araba (Darstellung ... Leggi Tutto

Ahlden, Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, detta principessa di

Enciclopedia on line

Figlia (Celle 1666 - Ahlden 1726) di Giorgio Guglielmo duca di Celle; sposò (1682) il cugino Giorgio Luigi elettore di Hannover, poi Giorgio I d'Inghilterra, dal quale ebbe due figli, Giorgio, il futuro Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, la futura regina di Prussia; divorziata (1694) in seguito a presunte relazioni col conte di Königsmarck, fu imprigionata nel castello di Ahlden (Hannover) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – ELETTORE DI HANNOVER – HANNOVER – PRUSSIA

Augusto il Minore duca di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Augusto il Minore duca di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel Figlio (Dannenberg 1579 - Wolfenbüttel 1666) di Enrico di Dannenberg, duca dal 1635, fu uno dei principi più colti del suo tempo. Scrisse un'opera sul gioco degli scacchi (pubblicata sotto lo pseudonimo di Gustavus Selenus, 1616) e un libro sulla crittografia (1624); ricostruì il paese dopo le distruzioni causate dalla guerra dei Trent'anni, e vi riformò (1651) l'ordinamento scolastico. Fondò la biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRITTOGRAFIA

HERMANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANNUS K. Lutze Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] con i suoi successori per oltre mezzo secolo. Opere di questa officina sono infatti il più grande ed elaborato fonte fuso a Lüneburg, cioè quello, perduto, per l'abbaziale di St. Michael (ca. 1360) e l'esemplare del 1367 della collegiata di St. Peter ... Leggi Tutto

HARDENBERG, Karl August principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDENBERG, Karl August principe di Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] hannoveriana, prima come uditore presso la cancelleria giudiziaria, poi come uditore presso l'amministrazione dei demanî e come consigliere (Kammerrât). Viaggiò molto in quel periodo, recandosi anche in ... Leggi Tutto

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città di Hannover. [...] Nel 1682 introdusse il principio dell'indivisibilità del ducato e il diritto di primogenitura. Dieci anni dopo gli fu concessa la dignità di elettore dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover (1)
Mostra Tutti

Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] durante la guerra di successione d'Austria. Riconciliatosi con l'Austria (1753), ottenne fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLOTTA ÀGLAE D'ORLÉANS – LOMBARDIA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

HARBURG-WILHELMSBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HARBURG-WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città moderna della Germania (distretto di Lüneburg della provincia prussiana di Hannover), posta sulla riva sinistra dell'Elba, di fronte ad Amburgo [...] (8 km. N.), da cui è separata dall'isola Wilhelmsburg (di difficile transito), bonificata a partire dal 1833 e occupata ora nella parte settentrionale dai nuovi bacini di Amburgo. La città si appoggia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARBURG-WILHELMSBURG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali