• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [60]
Storia [40]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Musica [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]

Lochner, Rudolf

Enciclopedia on line

Pedagogista ceco (Praga 1895 - Lüneburg 1978). Influenzato dalla psicologia di F. Brentano, maturò la convinzione che occorresse costruire una scienza dell'educazione rigorosamente empirica, fondata sulla [...] descrizione attenta dei dati di fatto; essa va tenuta distinta dalla tradizionale "dottrina dell'educazione", non scientifica perché in sostanza basata su precetti morali e opinioni filosofiche. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – PRAGA

Bennigsen, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] guerra austroprussiana cercò d'impedire l'alleanza del Hannover con l'Austria. Dal 1867 al 1883 fu deputato alla camera prussiana, di cui fu anche (1873-79) presidente. Deputato al Reichstag dal 1871 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – REICHSTAG – HANNOVER – LÜNEBURG

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] un insieme di sistemi logici e sociali integrati, autoreferenziale in quanto costituisce da sé gli elementi di cui è composto, e autopoietico, cioè in grado di riflettere sui propri scopi ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Ernèsto Augusto di Brunswick-Lüneburg, elettore di Hannover, duca di Cumberland

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto di Brunswick-Lüneburg, elettore di Hannover, duca di Cumberland: v. Cumberland, Ernest Augustus. ... Leggi Tutto

Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von

Enciclopedia on line

Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von Uomo di stato prussiano (Essenrode, Lüneburg, 1774 - Bad Landeck 1825); dal 1808 al 1811 ministro delle Finanze del regno di Vestfalia, passò nel 1813 al servizio della Prussia, come ministro delle Finanze [...] e poi del Commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Ludwig Friedrich Viktor Hans conte von (1)
Mostra Tutti

Wittig, Joseph

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Schlegel, Slesia, 1879 - Göhrde, Lüneburg, 1949); sacerdote, dal 1911 professore di storia ecclesiastica a Breslavia, non ritenne di doversi sottomettere alla condanna dei suoi libri [...] (importanti soprattutto quelli su Damaso e sulla storia primitiva del papato) e di sottoscrivere al giuramento antimodernista; fu pertanto espulso dalla Chiesa e dall'insegnamento (1926); nel 1946, riconciliatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – BRESLAVIA – SLESIA

Korsch, Karl

Enciclopedia on line

Korsch, Karl Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra [...] dal 1912 al 1914, dove entrò in contatto con la Fabian Society. Rientrato in Germania, nel 1919 aderì al Partito socialdemocratico tedesco indipendente, e nel 1920 al Partito comunista tedesco unificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – FABIAN SOCIETY – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korsch, Karl (2)
Mostra Tutti

Dedekind, Friedrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Neustadt an der Leine 1525 - Lüneburg 1598). Predicatore, e poi pastore a Lüneburg, è l'autore del Grobianus (1549; seconda stesura ampliata, 1554), satira in distici latini contro la rozzezza [...] dei costumi, popolarissima in Germania anche per la traduz. in tedesco di C. Scheidt (1551). Scrisse anche Der christliche Ritter (1576) e Papista conversus (1596), drammi caratterizzati da una tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA

Immendorff, Jörg

Enciclopedia on line

Immendorff, Jörg Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] (1964); partecipe del movimento studentesco della fine degli anni Sessanta, I. ha concepito fin dagli inizi il fare artistico come strettamente congiunto alle concrete esperienze della vita. Dopo le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFSBURG – HANNOVER – DRESDA – KASSEL – BONN

VOSS, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOSS, Hermann Storico dell'arte, nato a Lüneburg il 30 luglio 1884. Scolaro di H. Thode, lavorò nel 1907 all'Istituto tedesco di storia dell'arte di Firenze. Fu nel 1912 assistente al Museo delle belle [...] arti di Lipsia, dal 1923 ispettore al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, più tardi direttore del museo di Wiesbaden e dal 1942 al 1945 direttore della Galleria di stato di Dresda. I suoi studî riguardano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali