DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Milano, Milano 1872, p. 53; A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler oder Lexikon der Kupferstecher, Maler-Radirer und Formschneider aller Länder und Schulen, II, Leipzig 1873, pp. 525 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] diplomatiche, relazioni culturali, in Il Sei-Settecento, Firenze 1949, pp. 234, 242-245; Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, p. 399; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] , Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 106, 127; Repertorium der diplom. Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936, p. 526. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] nazionale, Trento 1975, pp. 78-176; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento 1977, pp. 269-276; Die Bischöfè der deutschsprachigen Länder von 1785/1803 bis 1945, a cura di E. Gatz, Berlin 1983, pp. 169-1173; A. Gambasin, La Chiesa trentina e la ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Alberoni al III trattato di Vienna, in Rass. stor. del Risorg., XXXV (1948), pp. 3-42; Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder..., II, Zürich1950, pp. 362, 365 s.; La legaz. sarda in Vienna (1707-1859), a cura di E. Piscitelli, in Min. Aff ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. 25; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder seit dem Westfälischen Frieden, I, Berlin 1936, pp. 552, 553; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibliot. d'Italia ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] le continuazioni, l'opera fu edita da O. Redlich, Eine Wiener Briefsammlung zur Geschichte des deutschen Reiches und der österreichischen Länder in der zweiten Hälfte des XIII. Jahrhunderts, Wien 1894, pp. 317-331 (dall'Ottob. lat. 2115 della Bibl ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] ), Wien 1882, pp. 1-146, 353-498; Id., Erzherzog Ferdinand II. von Tirol: Geschichte seiner Regierung und seiner Länder, I-II, Innsbruck 1888, passim; M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter der Gegenreformation und des dreißigjährigen Krieges, I ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] in Dedalo, VII (1926), pp. 104, 106, 108, 110, 112, 118, 128, 130, 170, 181-84;H. Göbel, Wandteppiche, II, Die roman. Länder, Leipzig 1928, I, pp. 399 ss., 423, 452-56; II, tavv. 443, 480 ss.; A. F. Kendrick, The Italian exhibition. Textiles, in The ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...