Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] di teatro sotto la guida di Schlemmer dà i suoi frutti più maturi. Soprattutto il corso preliminare, tenuto ora da LászlóMoholy-Nagy, è emblema del nuovo motto della scuola, quello di “Arte e tecnica: una nuova unità”. I laboratori sono ora gestiti ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] campiture uniformi di colori puri, in esplicito riferimento alla sintassi neoplastica e, in modo particolare, ai lavori di LászlóMoholy-Nagy (Composizione 14, 1935, Milano, collezione privata; ripr. in Rho, 1990, p. 86). In seguito, nel corso degli ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Alvaro, Massimo Campigli e Alberto Savinio. Altrettanto denso e produttivo fu il soggiorno a Berlino: vi conobbe LászlóMoholy-Nagy, partecipò all’esposizione della galleria Der Sturm (1922), e sviluppò nuove esperienze sulle scenografie costruite e ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] e lo scultore Oskar Schlemmer, quest'ultimo impegnato anche nella sezione delle scenografie teatrali; l'ungherese LaszloMoholy-Nagy insegnava nella sezione della lavorazione dei metalli, occupandosi inoltre della grafica: gran parte della grafica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] nell’ambito delle scuole orientate all’architettura e all’industrial design, come l’Institute of Design di Chicago, aperto da LaszloMoholy-Nagy nel 1944, la Hochschule für Gestaltung, fondata a Ulma da Max Bill nel 1950, e il Black Mountain College ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] ), Josef Albers viene invitato a insegnare al Black Mountain College nella Carolina del Nord.
Notevole è l’impegno di LászlóMoholy-Nagy che dal 1937 assume la direzione del New Bauhaus di Chicago e due anni dopo la School (poi Institute) of ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] però pensati per disposizioni sulla pagina di tipo piuttosto convenzionale. I modernisti (Jan Tschichold, Piet Zwart, LászlóMoholy-Nagy ecc.) hanno invece liberato lo spazio della pagina, ma non hanno prodotto caratteri tipografici effettivamente ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] il cinema (e prima di esso la fotografia) come fattore di decostruzione delle modalità percettive tradizionali di LászlóMoholy-Nagy; il ruolo della fotografia e del cinema, procedimenti per eccellenza della riproducibilità tecnica nel processo che ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] anni Settanta) ai giochi di riflessi luminosi di Ludwig Hirschfeld-Mack, a Lichtspiel Schwarz-Weiss-Grau (1930) di LászlóMoholy-Nagy, giochi di luce e ombra prodotti da una sua scultura metallica (il Lichtrequisit). La tradizione del film astratto ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] e altri.Un ultimo capitolo dell'avanguardia storica comprende tutte quelle ricerche nel campo della visualità che LászlóMoholy-Nagy e molti altri (da Ludwig Hirschfeld-Mack, membro del Bauhaus e autore di studi sulle combinazioni dinamiche ...
Leggi Tutto