È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] a forma di capanna, rinvenute in numerose necropoli dell'Etruria, dell'Umbria e del Lazio. Queste riproducono la pietra, ma in varie zone, in pianure sabbiose e argillose come l'Olanda, anche il legname. Invece case con pianta a rettangolo chiuso ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Prisco si narra che intervenissero pugili fatti venire dall'Etruria. Non vi era festa romana o trionfo senza furono Tom Sayer, campione d'Inghilterra nel 1857; Jem Mace, celebre per l'abilità, il quale fu campione d'Inghilterra nel 1861, nel 1865, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] che nella nuova posizione il sistema mobile della bilancia si trova in equilibrio sotto l'azione di tre forze: 1. la P + p applicata in C′; 2 a gradini.
Neppure i numerosi scavi fatti in Etruria hanno ridato alla luce esemplari che si possano chiamare ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] l'ultima stazione del commercio di Sibari verso le popolazioni italiche dell'Enotria e verso i Tirreni di Etruria la resa di Taranto, si poteva considerare ormai chiusa la lotta con l'elemento greco e finito il duello mortale con i Sanniti, Roma si ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] d'estreme violenze; dopo la pace di Amiens rimase alla Francia, che se l'annesse in luogo di riunirla al regno d'Etruria; e nel 1809, dopo l'occupazione francese della Toscana, fu sottoprefettura del dipartimento del Mediterraneo (Livorno).
Nel 1814 ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] con figure nere sul fondo giallo-rossastro dell'argilla. E comincia ora anche l'esportazione di questa merce da Atene al di là dei mari, specialmente in Etruria.
Caratteristiche di questi primi tempi della ceramica con figure nere sono le anfore ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] Poco più tardi, se non contemporaneamente, si sviluppa in Etruria un tipo di candelabro metallico più basso, da tavola, con , tripodi, ecc., Milano 1825, tav. XXV e passim; P. Gusman, L'art décor. de Rome, Parigi 1908, tav. XX e passim; id., La ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] , a foglie di acanto, per il tripode che sormontava tutto l'edificio.
Nel tempio di Magnesia sul Meandro l'acroterio aveva un'altezza di m. 2,80 su 3 del timpano del frontone.
Etruria. - Veniamo ora all'acroterio del tempio etrusco. In questo tempio ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] 'arte decorativa, in La Nuova Antologia, s. 3ª, 41 (1894), 1° giugno; L. Mac Cracken, G., past and present, Londra s. a.; G. Mazzantini, G. a Thomas Dempster che la inserì nel suo libro De Etruria regalî composto fra il 1616 e il 1619, ma pubblicato ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può desumere dal notissimo nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo. Anche l'As you like it shakespeariano (atto I) menziona la lotta. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...