PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 59 comuni. Prima del marzo 1923 essa s'identificava con l'Umbria e comprendeva pure la maggior parte della Sabina, cioè Cities and cemeteries of Etruria, 3ª ed., III, Londra 1883, pp. 413-51; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, voll. 3, Pisa ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , Arpa, Arpī "Αρποι; nome di pers: Δαζιμος da Δάζαμος.
I tipi accentuativi del Lazio e dell'Etruria son così noti che è superfluo addurre esempî.
Neolatino. - L'accento latino è continuato nelle lingue romanze con una persistenza che si fa sempre più ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] greco che costituiscono oggi, con oggetti analoghi rinvenuti in Etruria e in Campania, le più antiche importazioni greche dell' e St. dell'Arte, I (1962), p. 3 segg.; S. Tiné, L'origine della tomba a forno della Sicilia, in Kokalos, 1963, pp. 73-92; ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , che sarà stata la moda più largamente difffusa, avrà, come tutte le mode, avuto le sue eccezioni.
L'uso di sbarbarsi completamente permane, in Etruria, anche nei secoli seguenti.
I Romani del buon tempo antico erano intonsi; solo nel sec. III a ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , e la si ritrova in Grecia come in Etruria.
Nell'architettura ellenica il tetto a due spioventi, Duomo di Siena, ecc. Altre chiese, per esigenze religiose o altro, hanno l'ossatura del tetto a carpenteria vista come S. Croce di Firenze, il Duomo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] si hanno a sinistra i resti di due tesori riferibili, l'uno (24) ai Tebani (dopo il 371), l'altro (25) forse ai Beoti; al di là una a piccoli parallelepipedi di tufo, forse trasportati dall'Etruria: vi si vuol vedere il tesoro di Caere-Agylla ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] e le macchine, si sentì piuttosto tardi nel mondo romano e a Roma anche più tardi che altrove. L'ipotesi che esistessero in Etruria anfiteatri in pietra costruiti dagli Etruschi e che avrebbero poi servito di modello ai Romani, pare destituita di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] e il re vi appare recando sul capo la canestra dei muratori. L'arte è più rozza che nei primi rilievi egizî, ma v'è 1912; G. Rodenwaldt, Das Relief bei d. Griechen, Berlino 1923. Etruria: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927. - Roma: ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e parzialmente coperto da uno strato sottile di travertino; colle che domina l'ampia valle del Paglia, affluente del Tevere, da un'altezza di ha particolare importanza perché nelle proporzioni è, nell'Etruria propria, il più vicino al noto canone ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] loriche italiche variano a seconda della regione da cui derivano, se dall'Etruria cioè o dall'Italia meridionale, in cui l'influenza dell'arte greca si faceva maggiormente sentire.
In Etruria le più antiche corazze furono di cuoio, e tali le vediamo ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...