Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] strato neolitico della grotta, detta il Tamaccio, in Etruria. Nel periodo del bronzo, quando nel bacino dell grandezza di essi, non solo in quelli greci, ma anche in quelli romani: l'aitare del tempio di Apollo a Pompei misura senza i gradini m. 1,20 ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , ma non è escluso che abbia subito influssi dall'Etruria; è certo del resto che i Romani dai tempi sono disposti: il più alto a m. 0,10 dall'estremità superiore dei ritti, l'altro a m. 0,12 dal primo. Quest'ultimo è incastrato al centro delle facce ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] processo che riscontra in altre città del Lazio e dell'Etruria; e il nome dei dittatori sarebbe stato registrato nei fasti 'intervallo tra questura e pretura si rivestisse o no il tribunato o l'edilità, né consoli prima di 34 o 37. Più tardi, poiché ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] etrusca. - Stando a notizie di autori greci (particolarmente Teopompo) e latini, il mondo femminino dell'Etruria offriva l'esempio della più sfrenata lussuria. A smentire queste notizie sta una copiosissima suppellettile archeologica che rappresenta ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] con la spada; per i bastimenti da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo sormontati dalle chiavi col triregno, e con e rosso del comune fiorentino. Sotto il regno d'Etruria (1801-7) la bandiera fu di nuovo trasformata e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] i centri di cultura orientalizzante del Lazio e dell'Etruria.
A un guerriero gallico d'alto rango appartiene la S. Claudio di Corridonia, in Picus, 2 (1982), p. 137 ss.; L. Gasperini, Sulla carriera di Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C., in Ottava ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] sono in parte dell'età del Bronzo (in parte di epoca più tarda).
L'età del Ferro, con varianti locali, si può dividere in un primo (1000 delle situle", le cui testimonianze si trovano dall'Etruria Padana al Danubio). È stato anche rilevato dagli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] capo del coro, che eseguiva il canto in onore di Dioniso, tra l'una parte e l'altra di quel canto si era messo a recitare e a dialogizzare con o ludiones e poi histriones con parola importata dall'Etruria (accanto ad histrio si trova poi anche actor ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] di casa, ma principesse o regine trattano la conocchia e il fuso; l'elogio, rimasto classico, della sposa e madre romana del buon tempo antico è stato raccolto nelle tombe picene e della bassa Etruria, e in strati etruschi: la foggia è analoga alla ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] ammiriamo specialmente nelle cosiddette Tanagre e nelle figurine fittili di Mirina (Asia Minore).
L'applicazione dell'argilla per grandi statue si ha specialmente in Etruria, nel Lazio, nella Campania e in Sicilia. Queste grandi statue o porzioni di ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...