VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] museo. I pezzi che entrarono anche a tempo di Pio IX resero questa raccolta fra le più insigni per l'arte etrusca (specie dell'Etruria meridionale). Da notarsi che fra i materiali propriamente etruschi ve ne sono altri d'importazione.
In una sala ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] avuto un certo sviluppo la medicina e la chirurgia nell'Etruria, centinaia d'anni prima della fondazione di Roma, come ferite era in uso in Roma e nemmeno la scuola di Salerno l'aveva abbandonata; ma al Benivieni spetta la priorità dell'idea di legare ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Si ritiene che in Europa, e quindi anche in Italia, nell'Etruria, nella Magna Grecia, nel Lazio, ecc., la malaria sia si compie in 15-17 giorni, il secondo in 19 giorni.
L'infezione plasmodica, anche con grande numero di oocisti e di sporozoiti, non ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] vanno ricordati il frumento, con 25.000 quintali all'anno; l'orzo e l'avena con 10.000 quintali; l'uva con 60.000, le ulive con 50.000, la maschile e femminile. Alcuni alabastra furono rinvenuti in Etruria; Gela ha pure dato esempî di questi vasetti ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] . Basti ricordare le case scoperte nei quartieri occidentali d'Atene fra l'Acropoli, l'Areopago e la Pnice, appartenenti ai secoli VI, V e IV realtà le facciate di tombe rupestri "a dado" dell'Etruria meridionale e gli analoghi cippi, ai quali si è ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] bianco di piombo e che le hanno annerite.
Nel sec. XIV l'egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma voll. 3, I, §§ 90, 156; II, 660 segg.; 684 segg. - Etruria: F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921; E. Pfuhl, op. cit., §§ ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ha. 126.949, ha dato q. 1.962.000, cioè q. 15,5 per ha.; l'ultima, con ha. 273.016, ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 L'impulso alla decorazione geometrica e alla metallotecnica veniva dal mezzogiorno, cioè dall'Etruria. Man mano che si scende con l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia, l'u. a scacchiera, in varia misura, si diffonde anche in Campania interna e in Etruria: a Pompei, a Capua (con tracce di ripartizione regolare anche nel territorio), a ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il suo splendore, fino a che, col prevalere della potenza di Roma, viene a costituirsi definitivamente l'arte greco-romana (verso il sec. II a. C.; v. etruria: Arte).
Roma. - Roma eredita dal mondo greco, e specialmente dalla civiltà ellenistica e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ; A. Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma 1979; AA. VV., Museo perché Museo come spesa pubblica per la cultura in Italia fra stato regioni ed enti locali, in L'Ippogrifo, 1 (1988), pp. 307-15; V. Cicala, ''Conversazione in ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...