MILANI, Luigi Adriano
Luigi Pernier
Filologo, archeologo, numismatico, nato a Verona il 26 gennaio 1854, morto a Firenze il 9 ottobre 1914. Si laureò a Firenze con, una tesi su Il mito di Filottete [...] Istituto di studî superiori di Firenze. Intanto, avuto l'incarico di riordinare le raccolte antiquarie della città, creandovi (dal 1884 ín poi) il Museo topografico dell'Etruria; dell'Etruria fu poi soprintendente ai Musei e Scavi. Alle benemerenze ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dinnanzi alle vocali e alle consonanti b (β), g (γ), d (δ), z (ζ), l (λ), m (μ), n (ν), r (ρ) si pronunzia come v di vento; dinnanzi L'esportazione maggiore in questo periodo orientalizzante è dei prodotti corinzî, che inondano i mercati dell'Etruria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da 650 a 1600 m. e in talune zone giunge fino a 1850 m., l'Abies pectinata si spinge fino a 1950 m.; le foreste di conifere dominano fra i francesa, ivi 1914; Marchese de Villaurrutia, La reina de Etruria, ivi 1923; id., Fernán Núñez el embajador, ivi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ogni importanza al rame e allo stagno dell'Etruria. Il rito crematorio che si credette esclusivamente essa mostra i due poli della sua politica, ondeggiante verso l'Europa e verso l'Asia. Ma verso l'Europa il passo le è conteso da Svezia e Polonia, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e spade falcate, i Negri solo l'arco, i Libî l'arco e l'ascia.
L'arco è ancora l'arma più comune presso gli Assiro-Babilonesi Corazze e gambali così in Italia, come più specialmente in Etruria, non furono molto usati, e gli esemplari trovati nelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei popoli costieri e i nuovi rapporti che furono effetto della conquista dell'Etruria e della Campania, provocarono per riflesso anche nel Lazio una produzione industriale indigena: l'importazione di vasi campani e di bronzi etruschi vi fece sorgere ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo la ribellione di Mitilene. Esse caddero con l'Impero ateniese dopo la guerra peloponnesiaca; solo più tardi . Hadria, nel Piceno: fra il 290 e il 286 a. C.; 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28. Paestum, in Lucania: 273 a. C.; 29. Ariminum, nell ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] degli abitanti, sul 52,7% dell'area. Si ripete così una volta di più l'antitesi fra il NE. e il SO. della Corsica.
In genere la popolazione còrsa, ebbero più seguito. Con la conquista romana dell'Etruria la Corsica doveva seguire le sorti di questa. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] cultura fisica ellenica degenerò poi nel professionismo.
Nell'Etruria, per quanto ci consta, le manifestazioni ginniche dei Greci e dei Romani, sia in forme nuove, sono riservati, come l'uso delle armi, a una classe poco numerosa; si tratta, più che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Parigi 1980; A. du Roy, R. Schneider, Le Roman de la rose. D'Epinay à l'Elisée: l'aventure des socialistes, ivi 1982; E. Roussel, Le cas Le Pen, ivi 1985; M. Marsiglia) e le rotte commerciali che dall'Etruria giungevano in Corsica e nella Provenza. Si ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...