PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] etrusco al popolamento preromano della Campania (Buccheri campani. Contributo alla storia della ceramica italica e delle relazioni tra l’Etruria e la Campania, in Studi e materiali di archeologia e numismatica, I (1901), 2, pp. 290-299), sulla ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] -159; P. Scapecchi, A. Z. Georgofilo, in Rassegna storica toscana, 1985, pp. 69-86; L. Pipparelli, A. Z. Georgofilo-agronomo e botanico terontolese, in L’Etruria, Cortona 1989, p. 6; Lettere inedite a Cosimo Ridolfi nell’Archivio di Meleto (1817-1835 ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] , ibid., XLI, 1973, p. 73 ss.; F. Delpino, Aspetti e problemi della prima età del ferro nell'Etruria settentrionale marittima, in L'Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze-Populonia-Piombino 1979, Firenze 1981, p ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] micenei offrono una base per la cronologia assoluta non soltanto per L. ma anche per tutta l'Etruria meridionale e del Lazio relativamente all'ultima metà del II millennio e l'inizio del I millennio a. C. i frammenti micenei sono interessanti ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (v. vol. VII, p. 800)
E. Acquaro
Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] un'ampia dialettica culturale e commerciale con l'Etruria; sede dell'attività di prestigiosi maestri Le urne dello scavo Pesce I, Roma 1989; E. Acquare, G. Manca di Mores, L. I. Manfredi, S. Moscati, Tharros: la collezione Pesce, Roma 1990; AA.VV., ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] Beazley, Development, p. 18; id., Brygan Symposia, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, 1933, p. 74 ss. Per l'Etruria: S. De Marinis, La rappresentazione del banchetto nell'arte etrusca arcaica, Roma 1961 (con bibl. prec.). Per il mondo romano ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] e lavorato in un sol pezzo con parte del relativo kalyptèr hegemòn, l'altro complesso e con base a dado) che costituiscono una rara attestazione del tipo nell'Etruria di età arcaica. Ancora pertinenti alla decorazione architettonica che ornava il ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] , 1965, p. 134 ss.; G. F. Gamurrini, A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta Archeologica d'Italia, (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, s. II, Documenti, 1), Firenze 1972; T. Q. Potter, The Changing Landscape of South ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] occupato della finta struttura architettonica, vista in prospettiva, e forse anche delle vedute con l'Etruria Urbs e Viterbo. Nel 1592 ebbe l'incarico di dipingere il soffitto del salone, sempre insieme con Nucci, con le raffigurazioni dei castelli ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] Archeologica per l'Etruria Meridionale a L. F. all'inizio degli anni '70 hanno portato all'individuazione di un borgo che, ubicato in corrispondenza del settore centrale del foro della colonia romana, appare in uso nel corso della seconda metà del ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...