Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] potevano garantirsi un periodo pacifico grazie ad accordi di tregua (Liv., VII, 23, 6). La prima fase delle guerre fra Roma e l’Etruria, fra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., fu caratterizzata da saccheggi e rapine condotti in profondità ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] e sagomati a pigna od a forma di vasi rivelano un attivo scambio specialmente con l'Etruria.
Ancora, fra la produzione artigiana non greca non va dimenticato l'accentuato rapporto di S. con la cultura artistica paleoveneta. Esso appare sempre più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] -2). In effetti questi casi di mobilità assumono il carattere di “colonizzazione” interna per quanto concerne l’Etruria padana, interessata da gruppi di provenienza etrusco-meridionale che si aggiungono a quelli preesistenti: la coalescenza pressoché ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 163 s.; M. Lastri, L’Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. LXXI; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, ed. it. La ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Cassia non fu costruita (171 a. C.), la principale strada verso le colonie di Sutri e di Nepi, verso Falerli Novi e l'Etruria meridionale, passava proprio attraverso V. che continuava ad essere il centro del solo effettivo sistema stradale di tutta ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] non solo della città, ma di tutta l'Etruria marittima. Sacro a una divinità identificata comunemente con Leucotea (per Strabone: Ilizia), fu saccheggiato nel 384 a.C. da una spedizione navale siracusana agli ordini di Dionigi il Vecchio, che ne ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Dorhn dedicata, Roma 1982, pp. 122-123; Ρ. Pelagatti, Indagini recenti a Tarquinia a cura della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria meridionale, in M. Bonghi Jovino (ed.), Tarquinia. Ricerche, scavi e prospettive, cit., p. 33 ss.; M. Cataldi, Β ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] netta dagli s. etruschi, si da far pensare che - analogamente alle ciste - più che con l'Etruria, il Lazio sia in rapporto con l'ambiente megalogreco attraverso la Campania e certo molti paralleli potrebbero trovarsi con facilità nella ceramica dell ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] isole dell'Egeo, da Cipro, dalla Siria e dall'Egitto, il porto base greco più avanzato per il commercio con l'Etruria. La scoperta che la fondazione di Pitecusa risalga alla prima metà dell'VIII sec. spiega ora il fenomeno della maggiore antichità ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] fidiaci è stata di recente ascritta la statua di culto trovata a Cirò, l'antica Crimisa, ove era il tempio di A. Aleo. In questo scorcio ellenici si notano particolari forme espressive. Così l'Etruria ha dato il magnifico gruppo fittile del ratto ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...