L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] . In stretta aderenza al concetto di 'anatomia practica', espresso anche nel titolo dell'opera, nel Sepulchretum il reperto attuazione con la pubblicazione del De sedibus.
La vita e l'attività d'insegnamento e di ricerca di Morgagni si svolsero poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] - inizi II sec. d.C.) sono i più esemplificativi rispettivamente per l'esposizione del defunto e per il corteo funebre. A questi due esempi si all'impegno civile e politico era espresso nei monumenti funerari dalla presenza di magistrati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] La critica dei viaggiatori non istruiti e vittime dei loro pregiudizi è stata espressa in maniera efficace da Rousseau in una nota del Discours sur l'inégalité. L'autore inizia con il criticare i viaggiatori ‒ marinai, soldati, mercanti o missionari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] nel 1951 a 518 nel 1954. L’impresa voleva dare di sé una l’istituzione dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica), la centrale divenne proprietà del nuovo ente.
Gli esiti successivi del settore non tolgono comunque forza all’indirizzo espresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] momento alto nella lezione genovesiana, della quale si fa espressamente portatore, in pieno 19° sec., Bianchini con 2009.
C. Cattaneo, Il Politecnico 1839-1844, 2 voll., a cura di L. Ambrosoli, Torino 1989.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] di Bellini; la lampada Tizio (1979) di Richard Sapper, ma anche l’automobile Panda (1980) di Giorgetto Giugiaro non sono che alcuni fra i il surplus di fantasia, di immagini e di senso espresso dalla cultura italiana.
Sarà proprio questa capacità del ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] sulla qualità da scegliere, spesso imponendo preliminarmente alla transazione le proprie esigenze. Ne consegue che l’offerta espressa dalle imprese, per restare competitiva e dunque per poter soddisfare le diverse richieste, deve necessariamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] e che Robert G. Hill, nel più piccolo Lincoln Asylum, l'aveva sperimentata prima di lui. I suoi libri, An inquiry concerning timore che con l'inganno venissero rinchiusi anche i sani di mente, timore ripetutamente espresso anche nei secoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] cappi disposti da uno solo o da entrambi i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici è basata su soluzioni espresse come serie di funzioni, e (per la prima volta) sull'intuizione della periodicità delle corrispondenti ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] così facilmente al vincolo compromissorio. C’è, tuttavia, anche un’altra possibile e preferibile interpretazione.
Se è vero che l’ipotesi espressamente prevista nell’art. 810, co. 1, c.p.c. è quella della nomina spettante a ciascuna delle parti, è ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...