L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . In questa prospettiva è significativa l'adozione, pur con varianti regionali e cronologiche, di tombe a tumulo con camera funeraria spesso dipinta e di corredi in cui il livello gerarchico del defunto è espresso dai paraphernalia del cavaliere e da ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] tutto il ducato caricano gli abitanti di censi e servizi a vantaggio dello stato, tra i quali si menziona espressamentel'aratura delle vigne (23). Talora le cronache fanno riferimento preciso a singoli individui o a piccoli gruppi parentali che ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] contestato la centralità dell’Ac nell’intento, in realtà, di contestare il centralismo romano.
Concilio
Da molte parti fu espressal’aspettativa che il concilio dicesse una parola nuova sul ruolo del laicato, riscattandolo dalla subalternità in cui ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] la propria visione del bene comune. Questa politica si manifesta in due linee distinte. Incontriamo, espresso in varie encicliche, l'appoggio del Ratti alla coraggiosa resistenza dei cattolici messicani al laicismo dittatoriale di Obregón e Calles ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] intrinseca della nomenclatura chimica venivano ad aggiungersi le relazioni esistenti tra l'alchimia e l'astrologia. L'effetto più evidente e anche più importante di tale rapporto era espresso nella scelta dei nomi adottati per designare i metalli ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] da Canal scriva che il grosso d'argento di Enrico Dandolo fu coniato espressamente per pagare i maistres che avevano lavorato per le navi della quarta Crociata (96). L'attività era svolta soprattutto nei cantieri privati, benché già da prima degli ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] tutto; è solo un piccolo passo verso il tutto. Non riesco tuttavia a rinunciare a un'ultima aggiunta. L'immagine sopra espressa di una città "serrata" richiama inevitabilmente all'esito istituzionale che si ebbe a Venezia verso la fine secolo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di tutti. Il pedagogista Lino Prenna ricordava, già nel 1997, che l’art. 9.2 dell’accordo fra lo Stato e la Cei – del Lazio (n. 7076 del luglio 2009) che si era espresso contro il decreto Fioroni. Il ‘credito’ è oggettivamente discriminatorio dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] più la libertà e l'individualismo che non la regolamentazione e la centralizzazione. Come espresso in sintesi da Matthew imposti dal vecchio ordine, sostenendo che la riforma sociale e l'educazione di massa avrebbero messo anche la gente comune in ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] più che all’innovazione liturgica, alla sollecitudine pastorale72. Montini invece, che fin dal 1931 aveva espresso su «Arte sacra» l’opzione per l’arte contemporanea, segue Maritain nella ricerca di una teologia della bellezza, su posizioni affini a ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...