L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] con la terraferma. La laguna era una naturale estensione della città, la terraferma implicava quasi l’idea di un viaggio all’estero — com’era espressa, ad esempio, in un opuscolo scherzoso pubblicato nel 1818 dal nobiluomo Francesco Andrea Contarini ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] fonti contengono dati utili per conoscere le modalità con le quali l'"esercito" veniva radunato. Nel 1121, quando il patriarca di Gerusalemme e re Baldovino richiesero espressamente aiuto al doge Domenico Michiel, questi convocò in Venezia tutti i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di M. raggiunse l'apice all'epoca delle dinastie Mitra, Kshatrapa e Kushana, tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. Le sue caratteristiche sono uno stile rustico, espresso dai corpi forti ed esuberanti e dai caratteri fortemente accentuati dei volti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dislocazione della sepoltura e geomanzia, in questo caso espresso sia dall'aver realizzato la dimora eterna nelle da una più piccola (ca. 0,6 × 0,25 m); in questi casi l'ipotesi corrente è che possa trattarsi di una madre con il figlio o di una ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , di origine ungherese e proveniente «dal cuore dell’impero» godeva della nomea di «sior Luter». I legami con l’Impero sono espressi da Pyrker anche in alcune sue opere; per questo aspetto, v. Claudio Magris, Il mito asburgico nella letteratura ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] refudar" decreta "che da mo' avanti i nostri patroni de l'Arsenà non sia obligadi dar da lavorar ad algun che sia rezevudo marangoni, c. 38, è datata 13 luglio), benché rivolta espressamente a tutti quelli che "farà lavorar dell'arte de calafado", ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dei diritti e dei doveri connessi a questa carica, così come essi erano formulati nella promissio ducale, e l'idealizzazione espressa nelle opere di teoria dello stato di Gasparo Contarini (18) e del Giannotti (19) nonché nello sterminato numero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Benché lo stesso Profeta avesse espresso la sua disapprovazione verso questa tipologia -43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, de la mosquée et du caravansérail à quatre īwān, in ArsIsl, 15 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , "in nessun altro periodo il genere umano ha espresso in maniera così generalizzata e con tanta varietà la sua sua famiglia mise all'asta il quadrante; il duca di Saxe-Gotha rilanciò l'offerta contro il re di Francia. Il prezzo fu elevato. Né i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ricevere la calce nel suo seno era costretto ad abbandonare l'alcali volatile e a "metterlo in libertà".
I punti di il parere dei chimici convergeva sul semplice schema classificatorio espresso per la prima volta in maniera sistematica dallo stesso ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...