L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] e Ba unite inizialmente in B a formare un segmento di retta. L'azione della forza AD in a fa assumere al segmento Ba la posizione , cioè 2T=∑mv2. Il principio di minima azione viene espresso nella forma seguente:
Si consideri ora quella che era nota ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] si aggiunge a P una perturbazione Q=Q (t,x,x′,x(2),…, x(n−1)), l'equazione [2] diventa:
[3] x(n)(t)=P+Q.
Consideriamo ora soluzioni della [3 ciascun
può essere espresso in termini di ∂S/∂qi, ricaviamo infine l'equazione differenziale alle derivate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] con t e n numeri naturali, e a è un qualsiasi intero non divisibile per p, allora l'equazione a−xn=py ha soluzioni per x e y interi se e solo se at−1=pz destinata a Johann Bernoulli, si era già espresso in merito alla rilevanza del problema, essendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , esprimiamo la parte relativa a y dell'equazione differenziale:
dove E′ è l'anomalia eccentrica di Giove, n è il rapporto dei moti medi e θ=φ′−φ. Se (θ−E′) può essere espresso nella forma pE′, dove p è un coefficiente numerico, allora la soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] fino al 1850 fu scarsamente presa in considerazione. Secondo l'ipotesi di Young, ogni punto della superficie dell'occhio tre colori primari fisiologici della teoria di Young) ed espresse ciascuna En attraverso la formula di Fechner da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] , scrivendo alla comunità cristiana di Roma, egli aveva espresso la sua speranza che la comunità romana gli procurasse i Il mistero del cielo me lo insegni Dio stesso, che vi ha creato, non l’uomo, che è ignoto a se stesso. A chi devo credere su Dio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] E+F)Xn+D-1B.
Sia nel metodo di Jacobi sia in quello di Gauss-Seidel l'idea è quella di mettere il sistema nella forma X=UX+V, dove U è numero finito di quadrature. A questo scopo viene espresso il problema di Cauchy nella forma integrale equivalente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] generale bisognerà attendere fino ai nostri giorni. Altre figure di rilievo furono Lagrange, che dimostrò fra l'altro che ogni intero può essere espresso al più come la somma di quattro interi al quadrato, e Legendre, che si interessò molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] del IV secolo a.C.
I luoghi del dire: l’assemblea e i tribunali
Quella nuda socialità individuata da Barthes una concezione paternalistica dei rapporti sociali quale Isocrate aveva espresso nell’Areopagitico. Il vero punto fermo della sua politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] pianeti e dare ordine al tempo. A tale specifico fine egli fissa l’anno composto da 12 mesi. Per quanto riguarda la Terra, Marduk il numero 2 12 57 (che in notazione babilonese sarebbe espresso da tre cifre) indica 57 unità, più 12 sessantine, più ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...