L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del ramaḍān in base a calcoli scientifici, e non tramite osservazione, e l'introduzione di alcune feste tipicamente sciite come l'῾āšūrā'. Tra le manifestazioni visive con cui viene espressa la nuova fede vi è un attento programma epigrafico che si ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] fa provison alcuna a questo (114).
Alla reazione di disgusto e di diffidenza per la frode e l'inganno espressa dai provveditori, si deve aggiungere l'orrore e la genuina compassione di Sanudo per la povertà di adulti e bambini che muoiono di fame ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] una data quantità di ghiaccio, per esempio, la variazione di calore totale (assumendo valida la conservazione del calore) sarebbe stata espressa dall'equazione cgx+L=cax, dove cg è la capacità termica del ghiaccio, ca la capacità termica dell'acqua ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] degli antroponimi familiari ‘descrittivi’ rientrano i cognomi formati attraverso l’attribuzione di un carattere denotativo, al singolo individuo o alla famiglia, espresso attraverso il lessico comune. Tale carattere può appartenere alla sfera ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] italiane, le macchine della Fiat, le gelaterie e il caffè espresso» (2007, p. 222).
Simili stereotipi, naturalmente, non ad alimentare un’offerta di poche migliaia di litri l’anno; l’altro, l’aceto balsamico modenese, collocato in una fascia inferiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dispersione f, ossia lo stesso grado di variabilità espresso da Galton attraverso la valutazione dell'errore probabile tutti i punti (x,y) in un sistema di coordinate, dove x indica l'altezza dei figli e y quella dei genitori medi, in cui il numero n ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] analitique (1788) di Lagrange, che, come ebbe a vantare l'autore, non conteneva nemmeno una figura. L'attenzione si spostò verso le funzioni matematiche espresse simbolicamente.
L'uso del calcolo leibniziano per formulare problemi di meccanica iniziò ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] una riduzione dei pensieri intrusivi dall'80% al 30%.
False memorie
Il principio espresso nel punto 4 è fondamentale per il modello di mente relazionale, ma l'analisi dei pensieri intrusivi fornisce solo indirettamente elementi a suo favore. Una più ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Italia con un unico termine: il ‘caffè forte’, che era chiamato dovunque ‘espresso’. Degli altri concetti, l’11% disponeva di due varianti lessicali a distribuzione spaziale (geosinonimi) e ben l’88% di più di due, fino a un massimo di 13.
Non solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] simile situazione: anche prima di questi eventi, egli aveva espresso qualche dubbio sulla teoria dell'emissione, o almeno su equazioni tra loro collegati: uno per la polarizzazione dell'etere e l'altro per il moto di una carica all'interno di una ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...