triunfare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio compare con riferimento alla cerimonia romana del trionfo con il significato di " ricevere l'onore del trionfo " (Pd VI 52 [...] è avvertito da G. Siebzehner-Vivanti (in Dizionario della D.C., Firenze 1954, sub v.) il quale, dopo aver espressol'opinione che " cesare e poeta sono predicato, non compl. oggetto ", riferisce un'interpretazione identica a quella proposta dal ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’IRI, 2013, p. 38).
Un’ulteriore area di intervento fu quella delle nuove tecnologie, coerentemente con l’indirizzo espresso dal Comitato interministeriale per la programmazione economica che, con delibera del 25 luglio 1967, aveva manifestato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nell'ultimo ventennio abbia potuto sviluppare un suo potenziale storico autonomo, che probabilmente non ha ancora espresso tutta l'incidenza nella stessa interpretazione (o reinterpretazione) di una molteplicità di aspetti inerenti le forme non solo ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] Rimpianti (1903) di D’Ovidio, che, nella forma di una laudatio temporis acti di tipo sentimentale e personale, avevano espresso tra l’altro un «rammarico» per i «tristi giorni» (p. 192) delle polemiche tra le componenti della cultura postunitaria: in ...
Leggi Tutto
comunismo
Sebastiano Nerozzi
Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di [...] un secolo più tardi, dei ‘livellatori’ e degli ‘zappatori’ inglesi.
L’epoca dei lumi vide in J.-J. Rousseau e altri autori la presentazione 1960 e 1970, il richiamo al c. venne espresso, con forte carica utopica, anche dai movimenti di contestazione ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a un progresso: questo, però, si realizza non all'interno del corso storico, ma su un piano metastorico, e può venir espresso con l'immagine del carro che avanza in virtù del movimento circolare delle sue ruote. In tal modo Toynbee è approdato - fin ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] di adesione è stato firmato, il 22 gennaio 1972, anche dalla Norvegia, ma il popolo norvegese in un referendum si è espresso contro l'ingresso del paese nella CE.
9-10 dicembre 1974
Al vertice di Parigi, i capi di Stato e di governo decidono di ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] di vista della durata. Rispetto all’imperfetto progressivo non si percepisce un istante preciso in cui si metta a fuoco l’evento espresso dall’imperfetto:
(6) Mangiava adagio adagio, colla persona curva e il capo chino. Aveva una massa di capelli ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] lapidaria perspicuità, i Veneziani si erano ispirati già da ben più di un secolo - anche se forse non l'avevano espressa in modo così marcato - e continueranno ad attenervisi si può dire fino alla caduta della loro Repubblica. Senza chiosarne ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] . Inoltre, le indicazioni del 1993 non hanno ricevuto le necessarie specificazioni in atti successivi. Per cui l’auspicio espresso da molti, non solo giuristi, che questo patto potesse costituire una «carta costituzionale» del nostro sistema ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...