Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] sul quesito se la disposizione testé richiamata riguardasse soltanto gli appalti di servizi e di forniture, cui fa espresso riferimento l’inciso finale del comma, o dovesse intendersi, invece, come applicabile anche agli appalti di lavori; ciò perché ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] procedimento tributario. Il legislatore, senza predisporre una disciplina generale sugli atti di recupero, né integrare con un rinvio espressol’ambito applicativo della giurisdizione tributaria ex art. 2, co. 1, d.lgs. n. 546/1992, in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] con la notizia che P. vi avrebbe espressol'amore come struggimento. Il tipo «Farnese-Steinhäuser pp. 60-157; E. Pochmarski, Neue Beobachtungen zum Typus Sardanapal, in OJh, L, 1972-1975, pp. 41-67; J. Maxmin, A Note on Praxiteles' Sauroktonos, ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] che su questo punto la norma serba in relazione all’esclusiva a favore del somministrante. Salvo diverso patto espresso, l’interpretazione più ragionevole sembra quella di tenere conto delle circostanze del caso concreto e degli interessi delle parti ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] c.c. possa fondare un principio del numerus clausus delle promesse unilaterali, ritenendo che tale norma abbia più che altro espressol’insufficienza della volontà di auto-obbligarsi ai fini del vincolo giuridico, in mancanza dei requisiti legali di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di mura ed è la più sontuosa e meglio conservata che ci abbia lasciato l'Impero Romano. Misura m 34,50 di lunghezza, m 30 di altezza e m la ragione di tale trasformazione. Il Krencker ha espressol'ipotesi che la palestra venisse adibita a mercato, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] giudice amministrativo, nelle sue prime pronunce in argomento, ha comunque espressol’esigenza che il rimedio non sia utilizzato per ritardare l’esecuzione della sentenza ed ha censurato l’amministrazione che aveva cercato in questo modo di porre in ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] Cirinnà, sono tuttavia le novità che interessano il ramo penalistico dell’ordinamento relativamente alle convivenze di fatto. L’unica espressa disposizione in qualche modo relativa al diritto penale (inteso in senso lato) è contenuta nell’art. 1 ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] dal controllo formale delle medesime dichiarazioni (art. 36 ter, d.P.R. n. 600/1973). E l’amministrazione finanziaria ha espressol’avviso che non determinano effetto preclusivo neppure le richieste di indagini finanziarie rivolte agli intermediari ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] in tre termini («armata, esperimentata e unita», § 41, in SPM, p. 553) ribadisce espressivamentel’alto livello di potenza e di coesione raggiunto dalla monarchia francese. L’uso della parola furore per entrambe le parti in conflitto a Vailà, con la ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...