SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] con lo scopo di riproporle per una destinazione sia commerciale che residenziale. È degli anni Settanta l'adozione del cemento a faccia vista, espresso in un linguaggio che va dal funzionale al neo-brutalism, come si ritrova nel Carlton Tower Centre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] , e non solo quella televisiva, sembra puntare spesso sul sensazionale. In un libro del 1993, Z.K. Brzezinsky ha espressol'avviso che il mondo stia procedendo verso "lo scontro frontale tra il consumatore insaziabile e chi resta a guardare, privo di ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] americana di cinema AMC, nel dicembre 2014 ha espressol’intenzione di entrare con una quota di maggioranza in totale dell’audiovisivo arriva a 15,6 miliardi (Il mercato e l’industria del cinema in Italia, 2014).
Dall’osservazione dell’andamento ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] /coordinamento tra il testo del codice di settore e il testo del Codice civile. Al riguardo il Consiglio di Stato ha espressol'opzione per lo stralcio delle disposizioni in materia di clausole vessatorie (artt. 1469 bis e segg.) e per la loro ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] stesso, e dopo lui il Solis, aveva anche espressol'avviso che le Molucche dovessero appartenere alla Spagna. La ancora risoluto, il più grave dei problemi che riguardano il viaggio di M. L'Equatore fu tagliato a 165° O. da Gr., cioè a più di ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] (ufficiale giudiziario), mentre il giudice è informato solo all'udienza. In tutti i sistemi, nella citazione doveva essere espressol'oggetto della domanda con i motivi di diritto e una sommaria esposizione del fatto.
Attraverso quest'evoluzione si ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] presidenziali del marzo 1996. Tornato al potere grazie a un voto democraticamente espresso, l'ex dittatore si impegnò in una politica di riconciliazione nazionale, nominando, fra l'altro, come ministro delle Finanze, M. Mensah del partito di Soglo, e ...
Leggi Tutto
ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] c. di i. non è stato tuttavia emanato, anche perché il governo nato dalle elezioni politiche del 13 maggio 2001 ha espressol'intenzione di ridiscutere le linee della riforma. Di fatto la legge n. 53 del 2003, conosciuta come legge Moratti, dal nome ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] A fronte di questa posizione v'è quella antitetica espressa sia dai vari movimenti femministi sia da alcuni sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1975, con cui si è dichiarata l'illegittimità dell'art. 546 c. p. (a. procurato) nella parte ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] elemento costitutivo della grandezza dell'O. è appunto non solo l'aver visto il grande problema della vita italiana contemporanea, ma anche l'averlo profondamente sentito e sofferto ed espresso con grande sincerità ed efficacia. La sua opera diventa ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...