Wikileaks
(WikiLeaks, Wiki-leaks, Wiki-Leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla fuga di documenti e notizie contenenti illeciti, pubblici o privati, divulgati da giornalisti e attivisti sotto anonimato.
• Come [...] della Repubblica Giacomo Stucchi, sottoporgli la questione dei nuovi documenti di Wikileaks pubblicati da «Repubblica» e «L’Espresso». (Alessia Guerrieri, Avvenire, 24 febbraio 2016, p. 5, Primo piano) • WikiLeaks (dall’inglese leak «fuga [di ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le m. e f. inv. Responsabile del settore digitale di imprese o istituzioni.
• Pierpaolo Cervi, chief digital officer del gruppo l’Espresso, ha ricordato «il forte ruolo che [...] tecnologiche portano ai fini di una corporate innovation». (Gianluca Sigiani, Repubblica, 4 luglio 2011, Affari & Finanza, p. 29) l [tit.] È digitale il lavoro che cresce / Più 6% in due anni per le richieste di «chief digital officer» [testo ...
Leggi Tutto
followare
v. tr. Seguire le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà.
• Qual è il segreto di questo strumento? Di certo il rapporto che si instaura con gli utenti: [...] ognuno [...] alle terzine di Tommaso Cerno, giornalista dell’«Espresso» (non c’è più l’«Espresso» di una volta!), all’intervista con No, non ti ho seguita. Almeno non fisicamente, ti ho followata con l’account di mia nipote su Facebook. Lì c’è il libro mastro di ...
Leggi Tutto
COFIDE (COmpagnia FInanziaria DE Benedetti)
COFIDE (COmpagnia FInanziaria DE Benedetti) Società quotata alla Borsa valori di Milano, controllata al 52% dalla famiglia De Benedetti. La sua principale [...] (Compagnie Industriali Riunite). Tramite quest’ultimo, anch’essa quotata, COFIDE è indirettamente presente nell’editoria (Gruppo Editoriale L’Espresso, 55%), nell’energia (Sorgenia, 51,9%), nella componentistica per auto (Sogefi, 57,4%) e nei servizi ...
Leggi Tutto
SALUBRE, SUPERLATIVO DI
Salubre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso ➔-errimo anziché -issimo
salubre ▶ saluberrimo
La forma salubrissimo è diffusa solo [...] oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui saluberrimo è impropriamente usato per costruire un superlativo relativo o un comparativo
Figurano già inseriti i “più integerrimo, più miserrimo, più celeberrimo, più saluberrimo” («L’Espresso»). ...
Leggi Tutto
settembre
Domenico Consoli
La somma delle sofferenze (dolore) dei falsari nella decima bolgia è paragonata da D. a quella delle sofferenze che si avrebbe se si mettessero insieme in una fossa tutti [...] 'nsembre i mali degli ospedali di Valdichiana, di Maremma, di Sardegna tra 'l luglio e 'l settembre (If XXIX 47), cioè nel periodo estivo: l'espresso riferimento a zone notoriamente malariche fa pensare che D. menzioni con cognizione di causa la ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] al vettore velocità, l’asse y diretto secondo l’apertura alare, l’asse z diretto verso la parte inferiore del velivolo, le componenti della forza aerodinamica, resistenza (➔) R, devianza D e portanza (➔) P, sono espresse dalle formule
[1]
le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ingerito nell'amministrazione dello Stato romano; e se il Barbarossa ebbe qualche pretesa, nel 1177 vi rinunciò espressamente. Più ancora: l'elezione del papa era ormai libera da ogni diretto controllo o intervento imperiale. Già nel concordato di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] principali borse mondiali. In ogni caso, la-nuova dirigenza politica, insediatasi alla fine del 2012, ha espressol’intenzione di modificare il vecchio modello di sviluppo dell’economia cinese, eccessivamente sbilanciato sugli investimenti e sulle ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] che la superficie abbia una struttura frattale, ovvero tale che il numero di oggetti di estensione L richiesti per ricoprirla venga espresso da L−Df. Df è una dimensione, definita frattale, che assume valori non interi compresi fra 0 e 3, e comunque ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...