PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Milano, Gli orecchini d’oro e la speranza suprema, in L’Espresso, 6 dicembre 1964). Con Diario di un metafisico (Roma 1964 Concilio Vaticano II e da un colloquio con Paolo VI, l’opera tentava di risalire all’essenza del messaggio cristiano, spogliato ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] , musica, società, a cura di G. Zampa, Milano 1996, ad ind.; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. «L’Espresso» 1967-1989, I-III, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, ad ind.; M. Mila, Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia - A ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] una simile domanda mi dà la misura dell’inesperienza del mio interlocutore o della mia interlocutrice» (Dell’innaffiare, in l’Espresso, 6 novembre 1977, ora in Pollice verde. Il giardinaggio: un hobby, una filosofia, un’arte, Milano 2006, p. 43 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] referendum abrogativo delle norme che punivano l'aborto, promossa dal settimanale L'Espresso e dalla Lega 13 maggio. !, 6 e 8-9 dic. 1985; Messaggero veneto, 6-7-8 dic. 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il divorzio ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] forze armate (SIFAR), contro il direttore de L’Espresso, Eugenio Scalfari, e il suo redattore Lino Jannuzzi che aveva lasciato la sezione dei reati a mezzo stampa, l’inchiesta sugli attentati terroristici compiuti il 12 dicembre di quell’anno ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] a à, a. A, in Il Verri, 1968, 27, pp. 104 s.; N. Balestrini, Il poema del dissenso, in L’Espresso, 27 ottobre 1985; L. Magazzeni, L’innocente esistere di P. V., in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia Romagna 1968-2007, I, La Poesia, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] ed ha sentito il fascino del Tristram Shandy di L. Sterne, accoppia alla meticolosità descrittiva una frenesia dispersiva -aprile 1964, pp. 175 s.; C. Varese, L'immagine diventa personaggio, in L'Espresso, 9 febbr. 1964; F. Curi, Ancora sulla giovane ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] in Il Colleoni, 6 giugno 1947; D. C., Note d’arte, in Giofì, 31 dicembre 1950; C. Cederna, La via crucis di A. R., in L’Espresso, 20 aprile 1975, pp. 85, 87; A. R. (catal.), a cura di D. Formaggio, Milano 1975; F. Bellonzi, A. R., in La martinella di ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] partire dal 1954 il M. cominciò a collaborare con Il Mondo di M. Pannunzio, quindi, dal 1957, con il settimanale L’Espresso, di cui fu corrispondente fino agli ultimi mesi di vita. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta avviò inoltre collaborazioni ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] titolare di una rubrica di "Telecinema" sul settimanale L'Espresso, sceneggiatore (con Jemma) del film Il ladrone , pp. 96 ss.; G. Sommavilla, in Letture, dicembre 1967, pp. 835-838; L. De Simone, in La Fiera letteraria, 28 giugno 1971, pp. 10 s.; M. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...