SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] in una cassettiera con 311 vasetti di vetro; l’espresso desiderio di donarla all’Accademia dei Fisiocritici fu Bullettino senese di storia patria, 2008, vol. 115, pp. 509-521; L. Folco, La caduta della meteorite di Siena nel giugno del 1794 e il ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] la donazione era fatta ai canonici e ai loro successori che praticassero la vita in comune e "regulariter", con l'espresso divieto a chiunque di sottrarre alcunché dei beni donati e appartenenti agli stessi, divieto fatto ai vescovi successori di A ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Alberto Moravia organizzato da Nello Ajello nella sede del settimanale L’Espresso, un vero e proprio ‘processo’ nel corso del Vienna (1997-99) e di Roma Est sulla via Collatina presso l’attuale insediamento di Ponte di Nona (2000-04; Cupelloni, 2004 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] , dei piccoli giocatori, dei campi da corse e dei bookmakers clandestini. Dall'ottobre 1955 al febbraio 1960 collaborò con L'Espresso, firmando sin dal primo numero del giornale articoli di moda, costume e società, arte e cinema; quindi passò a ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] un abisso bianco, ibid., 26 settembre 1954, pp. 1 s.; Swann, Avvelenerà Firenze con la menta, in L’Espresso, 3 marzo 1963, p. 21; L. Baldacci, Due fiorentini e l’ombra del Manzoni, in Epoca, 26 gennaio 1969, pp. 78-80; C. Cassola, Piero, in Id., Mio ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] procuratore generale nella Curia romana", secondo l'espresso desiderio di Alessandro VI. Lo stesso A. Heysse, Neuf lettres de confraternité accordées à des bienfaiteurs ou amis de l'Ordre séraphique en France (1247-1571), in Arch. Franc. Hist., XXXVI ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] zona, di cui ha modificato i rapporti paesistici e le successive scelte urbanistiche.
L'operazione, al centro di un'aspra polemica portata avanti dal settimanale L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I lavori per il Piano ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] 1017; G. V. Antologia di scritti musicali, a cura di G. Radole, Udine 1999; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. «L’Espresso», 1967-1989, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, pp. 404-407, 659-662; A. Pironti - R. Cognazzo, V., G., in The new Grove ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] ulteriormente alimentata dalle inchieste giornalistiche sul dilagare della corruzione che, a giudizio del settimanale l’Espresso, caratterizzava l’attività amministrativa romana.
La vicenda, che non ebbe ricadute giudiziarie sulla giunta, portò alla ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] . Servello); Neue Zürcher Zeitung, 24 giugno 1969 (A. Vollenweider); Paese sera, 27 giugno 1969 (A. Lombardo e G. Corsini); L'Espresso, 29 giugno 1969 (P. Milano); G. Pampaloni, Memoria dell'anima, in Il Mondo, 19 febbr. 1970; Corriere della sera, 26 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...